PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] 1880, pp. 115-120; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., II, Lipsiae 1888, pp. 426-429; Constitutiones s., 214-217; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., in RIS, XII/1, a cura di E. Pastorello, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] , p. 159; Parisio da Cerea, Annales Veronenses, a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866 de pacification en Lombardie autour de 1233, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, LXXVIII (1966 ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , Roma 1951, pp. 562 ss.; E. van Cauwenberg, C. F., in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XIII, Paris 1956, col. 438; T. De Morembert 1554, I, cc. 147v, 153v; IX, 2, c. 130r; I. Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 380; F. Ugelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Gaudenzi, Napoli 1888, p. 27; Regesta pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., II, Lipsiae 1888, pp. 7-19, 717 Sighinolfi, Ludovico Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] in cui si promette un'azione più decisa nei confronti del re d'Inghilterra, se questi non si fosse ravveduto (e per l'atteggiamento di , III, Coloniae 1760, p.382; Wibaldi epistolae, in Ph. Jaffé, Bibl. Rer. German., I, Monumenta Corbeiensia, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] , a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVII, Hannoverae 1861, p. 226; D. Bossi, Chronica…, Mediolani , I, pp. 587-592; II, pp. 1-72; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, I, Torino 1866, p. 115; Id., Su la Guglielmina Boema e su Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] A. Wilmart, Auteurs spirituels et textes dévots du Moyen Âge latin. Étude d'histoire litteraire, Paris 1932 (anastatica 1971), pp. 66-69, 126-137 ; Jéan de Fécamp, La confession théologique, a cura di Ph. de Vial, Paris 1992.
Fonti e Bibl.: Parigi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] di Th. Arnold, II, ibid., LXXV, ibid. 1885, pp. 276-278; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, with other documents relating to the English Church, I, a cura di D.M. Whitelock - M. Brett - C.L.N. Brooke, Oxford ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] 1972, p. 645; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, Torino 1974, pp. 672-674; V. Pfaff LXXVIII (1994), pp. 87-102; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v.; R. Mucciarelli, Galgano, santo, in ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] . Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad Indicem;E. H. Wilkins, Ph. de C. on Perrarch, in Speculum, XXXV (1960), pp. 69-77; B. Guillemain, La Cour pontificale d'Avignon, Paris 1962, ad Indicem;J.Cambell, La bienheureuse Dauphine de Puimichel ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...