GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , ma lo Cheffontaine, appoggiato dal guardasigilli Ph. Hurault de Cheverney, cercò di impedirne la agosto furono ricevuti ufficialmente da Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il G. a Bruxelles per prendere contatto con la parte spagnola ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] über Papst Benedikt XII., Berlin 1909, pp. 20-25; Ph. Lauer, Le palais de Latran, Paris 1911, p. 258 26, 31 n. 78, 56, 79; B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon (1309-1376). Etude d'une société, Paris 1962, pp. 185 n., 190 n., 191 n., 212 ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] di J. Gay-S. Vitte, I-II, ivi 1898-1938, ad indicem.
Les Registres d'Urbain IV (1261-1264), a cura di L. Dorez-J. Guiraud, I-IV, s.v., pp. 341-42.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 928-29.
Dictionnaire ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] Finalmente, all'inizio del 1288, la scelta cadde su Girolamo d'Ascoli, che assunse il nome di Niccolò IV. Sia la dei papi, Cinisello Balsamo 1994, pp. 307-08; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 998-99. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] f. 72 (Aggregazione alla cittadinanza di Paviadel p. Bolognetti); Ph. Tozzi, De scriptoribusOrdinis Servorum B. M. V., a cura sacra, IX, Venetiis 1721, p. 410; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1482 s.; F. Micanzio, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Opera historica, a cura di W. Stubbs, London 1876, p. 17; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 58, 85, 162 ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] Ph. Jaffé, ibid., XX, ibid. 1868, pp. 22-38 (capp. 5-41); L.A. Muratori, Annali d'Italia, VI, Lucca 1763, p. 288; D I, 2, Mediolani 1745, coll. 711 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 461-472; O. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] . Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 248 s.; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum, I-II, Lipsiae 1885 nn. 4-7, 27 s. nn. 33-35; J. Leclercq, Une épître d'Innocent II à l'évêque Henri de Bologne, in Riv. di st. della Chiesa ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] . Holtzmann, ivi 1962, pp. 41, 334, 393; X, a cura di W. Holtzmann-D. Girgensohn, Turonici 1975, pp. 339, 366, 430, 439, 447, 451, 477.
Romualdi s.v., p. 2162.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 905-06.
...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] su Asti e l'assediò. L'arcivescovo ebbe ragione d'ogni resistenza ed ottenne ogni soddisfazione da parte del 1859, pp. 599 s., 604; Annales Mediolanenses minores,a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germaniae Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...