BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] parte della Twentieth Century Practice of Medicine, edito da Ph. L. Stedman, New York 1900.
Nel I Congresso e Atti della R. Acc. medica di Roma, LVI (1930), pp. 64-68; Ann. d'Igiene, XI (1930), p. 88; A. Pazzini,Storia della Medicina, II, Milano 1947, ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] superi in valore quella del Fabrici; questi afferma, ad esempio, d'aver scoperto nel 1599 il muscolo rilassatore del timpano, già noto sua fama sia legata soprattutto alle Tabulae.
Bibl.: I. Ph. Tomasini, Illustrium virorum elogia, Patavii 1630, p. ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] vita, ed. Bassano 1774.
Bibl.: I. Ph. Tomasini, Elogia virorum.., Patavii 1644, pp. 301 -62), pp. 43-64; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, estr. da Mem. d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), pp. 13-14; II, estr. da ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] , II, Paris 1856, pp. 111 s.; Abecedario de P. -J. Mariette, a cura di Ph. de Chennevières-A. De Montaiglon, IV, Paris 1857-58, pp.339-344; J.-D. Passavant, Raphael d'Urbin et son père Giovanni Santi, Paris 1860, I, pp. 561-592; Id., Le peintre ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] ses amis et avec le monde, il ne cesse de parler, d'écrire, d'enseigner et de stimuler à l'oeuvre tous les hommes de bonne . G. Feltrinelli,V (1962), pp. 395-401; M.Prevost, L.-A-Ph.-C., in Dict. de biographie française, VIII,Paris 1959, col. 62. In ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] doveva riposare soprattutto su una sua accentuazione d'interesse per le scienze naturali nel periodo padovano Nicolas Claude Fabris de Peiresc.XIX. Le père MarinMersenne..., a cura di Ph. Tamizey de Larroque, Paris 1894, p. 110; R. Descartes, Oeuvres ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] Antiauitatum Veronensium libri VIII, Patavii 1648, VI, p. 158; I. Ph. Tornasini Gymnasium Patavinum, Utini 1654, III, C. X, p. 297 ital., Milano 1833, III, pp. 561 s.; G. Cervetto, Di G. D. e della medicina italiana nel sec. XVI, Verona 1839. pp. 7 ss ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] suo assoluto e acritico organicismo impostò su basi scientifiche la biologia criminale, e soprattutto quelli di illustri psichiatri, da Ph. Pinel, J. E. D. Esquirol e vari altri fino a C. Lombroso e alla sua scuola. In qualche misura il pensiero del ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] La prima adunanza ebbe luogo il 17 dic. 1561 e il nome del D. fu registrato tra quelli dei soci fondatori. Egli fu consigliere nel 1562 , La historia. di Vicenza, Vicenza 1604, p. 207; I. Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 310; P. F. ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] la laurea e cioè dopo il 1547. Prima di quella data il D. si trovava, come si è visto, ancora a Padova come studente De litteratorum infelicitate libri duo, Venetiis 1620, pp. 35 s.; I. Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 327; N. C. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...