ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] 1644 da Colonia a Ferrara, a cura di G. Ferraro, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, VI [1888], pp. 1 firmato dal Fantozzi Parma, è stato pubblicato anche da Ph. Dengel (Kardinal Karl Rossetti auf seiner Wanderung durch ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] all'inferno, Bologna 1883; I. Ludovisi, L'Ugo d'Alvernia secondo il codice franco-veneto della Biblioteca vescovile di Padova, L'Aquila 1895; Ph.A. Becker, Der Quellenwert der Storie nerbonesi, Halle a.S. 1898; A. Werner, L'Aspramonte di A. de ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] XIX, ornate di ritratti (Napoli 1792), pubblicata da J.Ph. Hackert senza indicare il nome dell'autore ma da tutti , III, Napoli 1942, p. 95 e n. 8 (riporta un manoscritto di D. Vitrioli sul "felice quinquennio" 1815-20); V. Martinelli, in F. Susinno, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] Frau im Zeitalter der Renaissance, nach J. Ph. Bergomensis: De claris mulieribus, in Festschrift zum . Sands, Antoine Dufour, Jacques Philippes and "le racheter des hommes", in Bibliothèque d'human. et Renaiss., XXXIX (1977), 1, pp. 81-87; G. Heanneau ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] una collezione di iscrizioni latine e greche, come quella del 393 d. C. pubblicata per la prima volta dal Muratori (Novus Thesaurus veterum inscriptionum, I, Mediolani 1739, p. 394;Ph. Argelati, Bibliotheca script. Mediolanensium, II, Mediolani 1745 ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] . De Sitonis De Scotia, Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani 1706,p. 81; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II,Mediolani 1745, c.98; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1099; G. Porro, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] dall'altro con le citazioni dall'opera ausoniana che Benzo d'Alessandria aveva largamente disseminato nella sua Cronica, databile con coll. XXXIX, XLIV, CCI s., CCCXXII-CCCXXV, CCCCXCIX s.; Ph. Argelati, Bibl. script. Mediol., II, 2, Mediolani 1745, ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] Bibl.: M. A. Sabellico, De Latinae linguae reparatione, in Opera omnia, IV, Basileae 1560, col. 334; Ph. Labbe, Nova Bibl. mss. librorum, Parisiis 1653, pp. 236 s.; G. Tiraboschi, St. d. lett. ital., VI, 3, Venezia 1796, pp. 863 s.; I.-A. Fabricius-I ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...