Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] a temperatura ambiente, a vari valori di pH. Il pH ottimale è intorno alla neutralità (pH 7-8), e la reazione procede anche in G. W. Cameron), New York 1964, pp. 86-101.
Bernal, J. D., The physical basis of life, London 1951 (tr. it. in: L'origine ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di ATP prelevando dal creatinfosfato l'acido fosforico necessario. Quando questo substrato è finito (v. fig. 14, d), la glicolisi anaerobica procede con diminuzione del pH intracellulare da circa 7,1 a circa 6,2 dopo 160 minuti (questa diminuzione è ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] idrolisi ad ADP e fosfato inorganico entro un intervallo di pH molto ampio. La reazione decorre secondo una cinetica del primo pp. 5355-5359.
Atwood, J. L., Davies, J. E. D., MacNicol, D. D., Inclusion compounds, voll. I-III, London 1984.
Balzani, V., ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] intorno al legame B−C è l'angolo di cui bisogna ruotare il legame C−D in senso orario per sovrapporlo al legame A−B, quando si guardi nella direzione del le condizioni sperimentali (tipo di solvente, pH della soluzione, temperatura), sono stati ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in grado di operare in ampi intervalli di temperatura e di pH e in presenza di solventi organici. Le lipasi catalizzano la limiti di questo tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si basa sull 'ingestione da parte delle larve, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] energia per l'origine della vita.
Cicli locali di pH potrebbero, in modo simile, essere stati capaci di lM. (1987) In Chemistry of clays and clay minerals, a c. di Newman A.C.D., Har10w, Essex, Longman, cap. 8.
REYNOLDS, R.C. (1986) In Clay minerals ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] : Ka=6,3×10-12, Kb=0,5×10-5, pI a pH 6,0. Soluzioni neutre hanno colore giallo-verde e intensa fluorescenza gialla, che hanno però con la cromatografia gas-liquido o su strato sottile. 1 mg di d-α-tocoferolo è uguale a 1,49 U.I.; 1 mg di dl-α- ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] del valore DL50 non è importante, visto l'alto grado d'incertezza che esiste estrapolando dai test sugli animali all'uomo o in ambienti lacustri sperimentali. In questo studio il pH di un lago scarsamente tamponato nella regione nordoccidentale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] la denaturazione è ottenuta in condizioni estreme di pH o di temperatura è possibile osservare la presenza e un coperchio ad α-elica che può aprire e chiudere il sito d'ingresso per i peptidi, in un modo che è probabilmente regolato dal dominio ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] (1,0 ÷ 2,0), che richiede radiazione ultravioletta a breve lunghezza d'onda (200 ÷ 300 nm), l'altra a valori di pH più elevati, con un plateau a pH 7,5 o maggiore, e radiazione ottimale nel vicino ultravioletto (320 ÷ 370 nm). Inoltre vi è una lenta ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...