(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] incluse le proprietà chimico-fisiche e fisico-meccaniche quali pH, struttura, aerazione e permeabilità. Il termine f. sono di più sicuro impiego specie nella concimazione localizzata. D'altra parte è noto che i fosfati solubili reagiscono ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] dolce; il massimo di stabilità si ha in soluzioni acide (pH = 4) e a temperature ambiente, fattore che ne limita dolce. Può essere usata in bibite, in dolci, specie se miscelata a d. a pronta risposta. È poco stabile al calore e quindi non adatta per ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] , che possono anche essere semplici indicatori di pH, se, come spesso accade, l'agente complessante "pinza" degli atomi ad esso coordinati, nelle strutture chelate per legame d'idrogeno è l'atomo di idrogeno a trovarsi in queste condizioni, fra ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] geneticamente. Da ciò la necessità di prodotti che abbiano un largo spettro d'azione e al tempo stesso buona selettività.
Numerosi (più di 150 forma non ionizzata e pertanto il controllo del pH della soluzione applicata col trattamento può avere ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] del colorante: se in soluzione, p. es., intervengono il pH del mezzo, la natura colloidale, la viscosità, ecc. Comunque la lana, e in misura più ridotta verso la seta; d) l'auxocromo SO3H− salificato (SO3Na), sotto particolari condizioni costitutive ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] introdotti da M. Pourbaix, del potenziale in funzione del pH, mediante i quali vengono distinti tre diversi dominî ( voll., Londra 1954-59; G. V. Akimov, Théorie et méthodes d'essai de la corrosion des métaux (traduzione francese dal russo), Parigi ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] in acqua. Queste sospensioni inorganiche, stabili per pH ≥ 9, sono interessanti anche per l e J. P. Ryckaert), Dordrecht: Kluwer, 1995, pp. 113-164.
Guillon, D., Columnar order in thermotropic mesophases, in "Structure and bonding", 1999, XCV, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] numerosi e approfonditi studi sull'influenza del pH sui parametri cinetici delle reazioni enzimatiche, binario (NaCl) formati da atomi Na e Cl. I casi A e D mostrano il legame debole su catione e anione rispettivamente (non intervengono né elettroni ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (v. Bielski e Allen, 1977) e pertanto, se si presuppone che il pH fisiologico sia di circa 7,4, solo lo 0,25% dell'O−2 generato sepsi sia causato da lipopolisaccaridi batterici in grado d'indurre l'espressione sequenziale di diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] s, essendo h la costante di Planck e ω la frequenza angolare. La funzione d'onda (soluzione dell'equazione di Schrödinger) è data da
dove abbiamo indicato con acquosa diluita essa tende al valore di pH. Mediante una serie di indicatori è possibile ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...