(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] accesso ai microrganismi, agli enzimi e anche a reattivi d'attacco. Occorre perciò operare un pretrattamento che rompa, e anche meno, in sospensione acquosa, a circa 50°C, pH leggermente acido, addizionato di enzima è lasciato fermentare per circa 24 ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] questa App.) hanno consentito di costruire, con un ristretto margine d'incertezza e con notevole dettaglio, la scala dei tempi geologici e controllato dalle proprietà chimico-fisiche del mezzo (pH, Eh), dalla solubilità, dai fenomeni di adsorbimento ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] o secondaria, rispettivamente (per es., dal D-mannosio si ha il D-mannitolo, detto anche ''mannite'', mentre dal D-glucosio si ha il D-glucitolo, detto anche ''sorbitolo'').
Ossidazione:
a) per azione di alogeni (pH ca. 5) la funzione aldeidica degli ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] fra 200 e 30 kcal/mol., l'assorbimento di radiazioni di lunghezza d'onda inferiore agli 8000 Å (fino a circa 1500 Å) è tintoria quella di abbassare all'inizio l'acidità del bagno (pH 4-7) per poi aumentarla gradatamente con il procedere della ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] far ruotare un anello rispetto all'altro (fig. 4 D).
Per evidenziare questo movimento, però, occorre che almeno of creation. The coming era of nanotechnology, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball, Chemistry meets computing, in Nature, 2000, 406, pp. 118 ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] fenomeno delle piogge acide riscontrato tipicamente in Scandinavia, dove il pH dei laghi si abbassa (con gravi conseguenze sulla vita degli to ozone depletion, in Science, 1993, 262, pp. 1032-34.
D.W. Fahey, E.R. Keim, K.A. Boering et al., Emission ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] sono, di solito, contraddistinte da un numero in funzione della quantità d'innescante contenuto (da frazioni di grammo fino a 2÷3 gr). con una soluzione di solfito sodico (sellite) a pH 9, che reagisce preferenzialmente con gli isomeri asimmetrici, ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] molte volte al giorno, le verifiche della torbidità, del pH, del contenuto batterico e della presenza del bacterium coli. conseguita nel corso della depurazione mediante i processi ossidativi.
d) I processi ossidativi hanno lo scopo di trasfomiare le ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] un elettrodo. Tali interazioni, che possono essere di natura elettrostatica o idrofobica a seconda delle condizioni di pH e forza ionica determinano negli acidi nucleici modificazioni chimiche, conformazionali o di semplice ingombro sterico. Queste ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...]
K.E. Drexler, Engines of creation, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball, Natural strategies for the molecular engineer, in Nanotechnology, 2002, 13, Science, 2004, 303, pp. 1845-49.
S. Sengupta, D. Eavarone, I. Capila et al., Temporal targeting of tumour ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...