FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] a un PS2 e a un PS1, il plastochinone (PQ) presente ha la capacita d accettare 10 elettroni. Vi sono cioè ben 5 molecole di PQ in ogni catena, in 2H+/elettrone.
Potenziale di membrana (Δϕ) e Δ pH sono la fonte di energia per la sintesi di ATP nella ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] sotto cui l'elemento è presente.
Sostanzialmente si tratta d'impostare tante equazioni quante sono le specie presenti; ne lo schema di una cella per la misura potenziometrica del pH); la conduttometria, basata sulla misura della conducibilità di una ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] mentre per quanto riguarda le grandi distanze varia con 1/H6; d'altra parte la Vr decade esponenzialmente. Ne consegue che, in ogni e dalle condizioni chimico-fisiche del sistema colloidale (pH, temperatura, pressione, presenza o meno di elettroliti, ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] o altri composti organici; in particolari condizioni (variazione di pH, della forza ionica ecc.) gli a. in una New York 1957; A Symposium on amino acid metabolism, a cura di W.D. McElroy e H.B. Glass, Baltimora 1955; F. Leuthardt, Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] di calce in modo da mantenere nel mosto quel giusto grado di acidità (pH) che non danneggi l'attività dei fermenti. Le f. lattiche dei mosti entro particolari cilindri o tamburi sotto pressione d'aria e con gorgogliamento della stessa nel liquido ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] conta di produrre con questa sintesi parecchi alcoli prima d'ora rari, utilizzando idrocarburi olefinici dei quali essa dispone 150°C ed a circa 14 at. in una soluzione di NaOH a pH fra 10 e 12. Il prodotto liquido, contenente oltre all'acool allilico ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] è stata provata per la prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia F16 con componenti in MMC a fibre o luminosa, o ancora di reagire a variazioni del pH ambientale. I possibili campi di applicazione sono vastissimi, e ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] sviluppa viene neutralizzato dall'acqua del mare, leggermente alcalina (pH 7,4÷8); 1 m3 di acqua è in grado negli effluenti gassosi. Nel 1986 veniva perciò ripresa la costruzione di impianti d'i. grazie ai quali nel 1989 la Svezia smaltiva già il 54% ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] inversa modifica notevolmente la durezza totale e il pH dell'a. trattata.
I processi avanzati di 1997, 26, pp. 109-17.
J.C. Crittenden, R.P.S. Suri, D.L. Perram et al., Decontamination of water using adsorption and photocatalysis, in Water research, ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] di rapporto molare, tempo, temperatura e pH. Possono essere suddivise in termoindurenti (ureiche, caldo e plasmabil,. fino a farlo aderire alle pareti di uno stampo d'acciaio. Dopo raffreddamento dello stampo il pezzo viene tolto e rifinito. Il ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...