Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] . Gli i. di questo tipo possono anche essere impiegati per determinare il pH di una soluzione e quelli la cui zona di viraggio è compresa intorno equivalenza, aggiungendo un piccolo eccesso di nitrato d’argento, gli ioni argento sono adsorbiti dalla ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] b. dall’acqua di mare richiede dapprima l’acidificazione a pH 3-4, seguita da trattamento con cloro, che ossida i più importanti sali dell’acido bromidrico ( bromuri) sono quello d’argento AgBr e quello di potassio KBr. Bromoformio Composto chimico ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] sono la determinazione del pH e le titolazioni potenziometriche. In pratica, la misura del pH si effettua con vari e e k, avente ora resistenza r2; se l’intensità i della corrente in d non è variata rispetto a prima, si ha Vx=f(r2/r1). È essenziale ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] per litro, cioè in numero di equivalenti di ciascuno degli ioni presenti in un litro d’acqua.
Per la c. degli ioni idrogeno di una soluzione ➔ pH.
Economia
Distribuzione più o meno accentrata di una dotazione (reddito, ricchezza, capitali ecc.) nell ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] , realizzando con celerità risultati analoghi a quelli che si conseguono d’ordinario con l’elettrodialisi (così, per es., per la coagulazione degli amminoacidi realizzate attraverso un gradiente di pH appositamente creato sulla striscia, quella dei ...
Leggi Tutto
In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] metaboliche, o respiratorie, o al contatto diretto con acidi e basi. Ne è un chiaro esempio il sangue, il cui valore di pH (in individui sani) è strettamente mantenuto a 7,4 da vari sistemi-tampone; quando questo valore è più basso si dice che l ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] vie metaboliche:
In pratica il substrato S può essere trasformato in C → D → E oppure in L → M → N. Le reazioni 1 e 2 glucosio, ma non i disaccaridi contenenti glucosio.
Il suo optimum di pH è compreso fra 5 e 7, quello di temperatura fra 55 e ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] H. F. Wilkins e R. Franklin coi raggi X, hanno portato J. D. Watson e F. H. C. Crick a formulare nel 1953 un modello tridimensionale è attiva a pH neutro, con produzione di oligonucleotidi col fosfato in posizione 5′. L'altra, attiva a pH acido e in ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] . misurata.
L'uso dell'elettrodo normale a idrogeno per la misura del pH soffre di alcune limitazioni per cui in molti casi si ricorre ad elettrodi a calomelano, l'elettrodo a chinidrone, o a quello d'uso più generale, che è l'elettrodo di vetro. ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] contatto con parecchie sostanze organiche, se l'acidità corrisponde a pH minore di 5, lo stagno fortemente si corrode e, nulla, se gli elettrodi sono ad es. di ferro, di ghisa o d'acciaio e l'elettrolita è costituito da acqua di mare o da terreno ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...