Zewail, Ahmed Hassan
Fabio Catino
Chimico egiziano naturalizzato statunitense, nato a Damanhour il 26 febbraio 1946. Laureatosi in chimica presso l'università di Alessandria d'Egitto, ha proseguito [...] gli studi negli Stati Uniti conseguendo nel 1974 il Ph.D. in chimica all'University of Pennsylvania. Ricercatore presso l'University of California (Berkeley), dal 1982 insegna al California Institute of Technology di Pasadena (Caltech), dove dal 1990 ...
Leggi Tutto
LEE, Yuan Tseh
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine cinese, nato a Hsinchu (Taiwan) il 29 novembre 1936. Ottenuto il B.S. (1959) alla National Taiwan University e il M.S. (1961) alla National [...] Tsinghua University, sempre di Taiwan, nel 1965 ha conseguito il Ph. D. in Chimica all'University of California a Berkeley. Dal 1968 , fra il 1965 e il 1967, collaborò con D. Herschbach alla ricerca sulla dinamica delle reazioni, sviluppando ...
Leggi Tutto
Rodbell, Martin
Luciana Migliore
Biochimico statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 1° dicembre 1925, morto a Chapel Hill (North Carolina) il 7 dicembre 1998. Dopo aver compiuto gli studi presso [...] la Johns Hopkins University (1949), ha conseguito il Ph.D. in biochimica alla University of Washington di Seattle (1954). Dal 1961 ha svolto attività di ricerca presso il National Institute of Arthritis and Metabolic Diseases e dal 1985 al 1989 è ...
Leggi Tutto
Smalley, Richard Erret
*
Chimico-fisico statunitense nato ad Akron (Ohio) il 6 giugno 1943. Dopo aver conseguito la laurea (1971) e il Ph.D. in chimica (1973) presso la Princeton University, è stato [...] ricercatore al James Franck Institute della University of Chicago (1973-76). Ha insegnato quindi alla Rice University dal 1976 al 1981, anno in cui ha ottenuto la cattedra Gene and Norman Hackerman di ...
Leggi Tutto
Rowland, Frank Sherwood
*
Chimico statunitense, nato a Delaware (Ohio) il 28 giugno 1927. Compiuti gli studi in scienze presso la Wesleyan University (1948), si è laureato nel 1951 in chimica alla University [...] of Chicago, dove nel 1952 ha conseguito il Ph.D. Dopo aver ricoperto diversi incarichi accademici presso la Princeton University (1952-56) e la University of Kansas (1956-64), ha ottenuto nel 1964 la cattedra di chimica alla University of California, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] la produzione accidentale del colorante 'malveina' (violetto d'anilina) da parte dello studioso inglese di chimica suoi studenti.
Negli Stati Uniti la prima istituzione a rilasciare il Ph.D. in fisica fu la Yale University, che ne assegnò due ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] di sodio (attualmente sostituiti, parzialmente o totalmente, da citrato di sodio e zeoliti artificiali), che stabilizzano il pH delle soluzioni d., sequestrano i sali di calcio e di magnesio, presentano un buon potere peptizzante verso il sudiciume ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] da un punto isoelettrico (pI), cioè da un valore di pH al quale sono uguali il numero delle cariche negative (derivanti dalla crearsi in una catena polipeptidica che contenesse una miscela di residui D- e L-. Inoltre, a partire dagli L-amminoacidi si ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] espressa in pH (➔). Le a. si distinguono in acide (pH < 7), neutre (pH = 7), alcaline (pH > mg/l;
c) «clorurata», se il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l;
d) «calcica», se il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l;
e) «magnesiaca», ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] quale le molecole di ossigeno sono rimpiazzate da molecole d’acqua, l’ ossiemoglobina (HbO2), che è la condizioni per essere totalmente ossigenata (elevata pressione parziale di O2, pH leggermente alcalino, bassa pressione parziale di CO2) e, una ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...