Chimico fisico statunitense (Newburyport, Massachusetts, 1896 - Arlington, Virginia, 1986). A partire dallo studio degli spettri di molecole biatomiche elaborò il concetto di orbitale molecolare, decisivo [...] 1966 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica.
Vita
Laureatosi al MIT (Massachusetts institute of tecnology) nel 1917, conseguì il Ph.D. presso l'univ. di Chicago nel 1921. Prof. alla New York University (1926-28) e all'univ. di Chicago (1931-61 ...
Leggi Tutto
Schatz, Gottfried. – Biochimico austriaco (Strem 1936 - Basilea 2015). Dopo aver conseguito il Ph.D. in chimica e biochimica all’Univ. di Graz (1961), ottenne un incarico come prof. alla Cornell Univ. [...] di Ithaca, New York (1968-74). Tornato in Europa, è stato direttore del Biozentrum dell’Univ. di Basilea (1983-85), Segretario Generale dell’EMBO (European Molecular Biology Organization, 1984-89) e presidente ...
Leggi Tutto
Warshel, Arieh. – Biochimico israeliano naturalizzato statunitense (n. Sde-Nahum 1940). Ha conseguito il Ph.D. nel 1969 presso il Weizmann Institute of Science di Rehovot (Israele), lavorando successivamente [...] alla Harvard University, allo Weizmann Institute e quindi nel Laboratorio di biologia molecolare di Cambridge (Regno Unito). Distinguished professor presso la University of Southern California, ha fornito ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo gli studi all'univ. della California (1967) e il Ph.D. all'univ. Harvard (1971), ha lavorato presso la stazione sperimentale di G. Parshall nell'industria [...] chimica Du Pont de Nemours Company. Chiamato al Massachusetts institute of technology (1975), è diventato titolare della cattedra di chimica (1980-89). Per le sue ricerche, che lo hanno portato all'elaborazione ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] condiviso con G.C. Pimentel). Nel 1986 gli è stato conferito, assieme a D.R. Herschbach e Y.T. Lee, il premio Nobel per la chimica, per radiazioni anche deboli. Studiando la reazione esotermica fra atomi d'idrogeno e molecole di cloro (H+Cl2 → HCl+Cl ...
Leggi Tutto
Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] .F. Curl e R.E. Smalley.
Dal 1961 al 1964 K. ha svolto il suo programma di ricerca per il conseguimento del Ph.D. nel campo della spettroscopia dei radicali liberi prodotti da fotolisi a lampo. In seguito si è trasferito a Ottawa, in Canada, e, sotto ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] (1935) e il M.S. (1937), e poi all'università di California a Berkeley, dove ottenne il Ph.D. (1940), rimanendovi poi un anno come istruttore. Passò poi alla Cornell University (1941) e nello stesso anno assunse la cittadinanza statunitense. Nel 1946 ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] professore incaricato e poi associato di Chimica-fisica al politecnico di Brooklyn dal 1951 al 1964, professore ordinario, sempre della stessa disciplina, all'università di Urbana dal 1964 al 1968, dal ...
Leggi Tutto
SHARP, Phillip Allen
Luciana Migliore
Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] i suoi studi di chimica, biofisica e biologia molecolare presso il California Institute of Technology (1969-71). Dal 1971 al 1974 fece parte dello staff di ricerca di virologia e biologia molecolare del ...
Leggi Tutto
KLUG, Aaron
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] il Ph.D. in Fisica dello stato solido a Cambridge. Nel 1954, durante uno stage al Birkbeck College di Londra presso J.D. Nobel per la chimica per "l'utilizzazione dei sistemi d'indagine che gli hanno consentito la determinazione della struttura ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...