CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] il sistema colloidale che sono all'origine del fenomeno d'intorbidamento dei vini e ciò sia nei riguardi della bollito, ibid., pp. 105-107, 132 s.; Influenza del valore pH del mezzo sulla fermentazione alcoolica, in Annali di chimica applicata, XX ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] pK intorno a 8,1): è infatti marrone a valori acidi di pH e diventa rossa a valori molto alcalini. Questa transizione di colore è dovuta alla ionizzazione della molecola d’acqua (H2O) legata all’eme, un processo che determina la ridistribuzione degli ...
Leggi Tutto
amilasi
Matilde Manzoni
Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli [...] amido si ottengono prodotti diversi in funzione del meccanismo d’azione: le destrine, catene di piccole dimensioni, con liberazione di unità di glucosio, e optimum di attività a pH acido. All’idrolisi dell’amido contribuiscono anche l’isoamilasi (EC ...
Leggi Tutto
dosimetro
dosìmetro [Comp. di dose e -metro] [MTR] [FME] Strumento per misurare dosi di radiazione. Per controllare le dosi ricevute da singole persone in un certo periodo di tempo si usano d. personali [...] ): l'esposizione a una radiazione ionizzante, liberando l'acido cloridrico, modifica il ph della soluzione provocando una variazione cromatica del sistema; (b) il d. di Friche, costituito da solfato ferroso ammoniacale in soluzione di acido solforico ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] cui si porta una soluzione al punto di neutralità, cioè a un pH pari a 7, ottenuta, in termini generici, aggiungendo opportunamente un acido a minimizzare la reazione tra i circuiti d'ingresso e d'uscita che altrimenti potrebbe portare all'innesco ...
Leggi Tutto
pectina
Amedeo Alpi
Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] catena ramificata, altamente idratati e ricchi in acido D-galatturonico. Secondo il metodo empirico che viene carica elettrica a queste superfici, tale da modulare il pH e la presenza degli ioni minerali. Altra funzione attribuita alle ...
Leggi Tutto
buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] (a) acido acetico e acetato di sodio; (b) ammoniaca e cloruro d’ammonio; (c) tricina (N-tris(Idrossimetil)metilglicina). Molti processi fisiologici in natura necessitano di un pH costante: il sangue umano, per es., proprio grazie alla presenza di una ...
Leggi Tutto
elettrocromatografia
elettrocromatografìa [Comp. di elettro- e cromatografia] [CHF] Metodo d'identificazione e di separazione di ioni organici e inorganici mediante cromatografia con un campo elettrico [...] di una striscia di carta per cromatografia a due elettrodi; s'imbeve quindi la carta con una soluzione salina, tamponata a un pH prefissato, e, dopo aver posto una piccola quantità della sostanza in esame al centro della carta, s'applica tra i due ...
Leggi Tutto
fluoresceina
fluoresceìna [Der. di fluoresce(nte)] [CHF] Composto chimico, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; è una polvere giallo-bruna, solubile negli alcali con bella [...] fluorescenza verde, usata nella preparazione di coloranti (eosina, eritrosina), come indicatore di pH, nell'o-culistica, ecc.; in partic., il sale sodico, che con l'acqua forma una soluzione fortemente fluorescente, è usato nell'idrogeologia per ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...