Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di molecole fusogeniche, in quanto, innalzando il pH dell'endosoma, determinano l'influsso di ioni e ), Gene therapy methods, San Diego, Cal.: Academic Press, 2001.
Porteous, D. J. e altri, Evidence for safety and efficacy of DOTAP cationic liposome ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] del valore DL50 non è importante, visto l'alto grado d'incertezza che esiste estrapolando dai test sugli animali all'uomo o in ambienti lacustri sperimentali. In questo studio il pH di un lago scarsamente tamponato nella regione nordoccidentale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] la denaturazione è ottenuta in condizioni estreme di pH o di temperatura è possibile osservare la presenza e un coperchio ad α-elica che può aprire e chiudere il sito d'ingresso per i peptidi, in un modo che è probabilmente regolato dal dominio ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fetale. La capacità di concentrazione e di modificazioni del pH urinario sono abbastanza limitate anche nel feto maturo. coesione, è quindi l'evento per eccellenza. In natura, d'altra parte, tale separazione è subito lenita dalla successiva riunione ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] (1,0 ÷ 2,0), che richiede radiazione ultravioletta a breve lunghezza d'onda (200 ÷ 300 nm), l'altra a valori di pH più elevati, con un plateau a pH 7,5 o maggiore, e radiazione ottimale nel vicino ultravioletto (320 ÷ 370 nm). Inoltre vi è una lenta ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] e in repertori diversi (innesti di cute in manoscritti indiani del 5° secolo d.C.). Nel 1597 G. Tagliacozzo realizzò per primo un autoinnesto di cute e da 60 mmHg con pH ematico minore di 7,40; c) silenzio elettrico cerebrale; d) assenza di flusso ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] poter ricevere energia da esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezza d'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla a tra 650 La reazione nel suo insieme ha una energia libera di −0,5 kcal a pH 7 per la reazione di una mole di piruvato con CO2 e ATP per ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] poste in una di queste piscine, che può contenere circa 250 mI d'acqua. Grazie alla ricca riserva di tuorlo fornita loro dalla madre, le oxygen, pH and calcium levels optimal for the larvae. Behav. Ecol. Sociobiol., 32, 11-15.
HAMILTON, D.W. ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] dalla fusione si chiama fagolisosoma. Una combinazione di pH basso, mantenuto dalle pompe ioniche, di idrolasi virus. L'infiammazione che si genera dalla risposta immunitaria è spesso d'aiuto al virus per raggiungere un nuovo ospite e, poiché i ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] e chimico-fisici − come la combinazione di temperatura e pH relativamente elevati con la presenza di acqua, sali e ossigeno artificiale è poco poroso, la neointima può tendere a distaccarsi. D’altro lato, se il vaso artificiale è molto poroso, è ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...