INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] peso molecolare compreso, nell'uomo, tra 16.000 e 20.000, la cui produzione è indotta a seguito d'infezione virale. L'i. γ è una glicoproteina, instabile a pH 2 e di peso molecolare compreso, nell'uomo, tra 20.000 e 25.000, la cui produzione da parte ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] questi due siti (rRNA e mRNA) rappresenta il segnale d'inizio della sintesi proteica. L'RNA 5 S della essere responsabile della formazione e della struttura della subunità di 30 S.
Bibl.: Ph. Siekevitz, P.C. Zamecnik, in Journal of cell biology, 91/3 ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] progressi realizzati dalla citologia con nuovi o perfezionati mezzi d'indagine, si è allargato il campo della patologia fisico (vacualizzazione, smescolamento, tixotropia, modificazioni del pH, lipofanerosi), altre di ordine metabolico: lipidosi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] crescita, anzi spesso la inibiscono; inoltre il suo optimum di pH, per lo sviluppo, è di circa 3. Se un microrganismo per quanto illogico, che il loro impiego sia disumano. La modalità d'azione di molte tossine è oggi ben nota; la maggior parte di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] nel 1912 da s. P. L. Sørnsen con la nozione di pH optimum delle reazioni enzimatiche; ancora, l'uso di molecole marcate con dal 1953 dalle ricerche di L. Pauling e R. B. Corey, di J. D. Watson e F. H. C. Crick. Proprio in ragione dell'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di Princeton; accanto a lui, T. Reichstein e Ph. S. Hench, associati nel merito di aver isolato il sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo conoscere: / è ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] numerosi e approfonditi studi sull'influenza del pH sui parametri cinetici delle reazioni enzimatiche, binario (NaCl) formati da atomi Na e Cl. I casi A e D mostrano il legame debole su catione e anione rispettivamente (non intervengono né elettroni ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] scientifiche del nostro secolo. L'opera di scienziati quali R. Broom, J. Robinson, la famiglia Leakey, Ph. V. Tobias, C. Arambourg, Y. Coppens, D. Johanson e dei molti altri che si dedicarono allo studio dell'evoluzione dell'uomo in Africa, potrebbe ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (v. Bielski e Allen, 1977) e pertanto, se si presuppone che il pH fisiologico sia di circa 7,4, solo lo 0,25% dell'O−2 generato sepsi sia causato da lipopolisaccaridi batterici in grado d'indurre l'espressione sequenziale di diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] ), la cui moltiplicazione inoltre è impedita o rallentata dal pH acido (3,5-5,9) della cute, mentre classe I e II; c) polimorfismo dei geni HLA di classe I e II; d) differenze funzionali tra molecole HLA di classe I e II; e) biosintesi delle molecole ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...