Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] intorno ai 37 °C), di O2 e di CO2, di umidità e di pH.
Con la metodica della tipizzazione fagica (➔ batteriofago) è possibile distinguere, nell’ambito sterili, costituisce invece un indizio d’infezione da Mycobacterium tuberculosis. L’impiego ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] che danno vita agli equilibri secondari (per es., dal pH, se il legante ha proprietà basiche, come spesso accade). xe. Si ha invece la proprietà di s. asintotica per lo stato d’equilibrio xe se, oltre alla s. semplice, si ha anche la convergenza ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] deflusso delle acque superficiali e di drenaggio e di quelle d’infiltrazione.
La degradazione dei s., oltre che da azioni consente di distinguere: s. neutri con pH intorno a 7; s. acidi con pH inferiore a 7; s. alcalini con pH superiore a 7, fino a 9 ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] concentrazione degli ioni ossidrilici e d’idrogeno, ossia a ciò che riguarda il mantenimento del pH in un ambito molto s.; nell’antico mito babilonese, Marduk crea l’umanità dal s. di Kingu.
D’altra parte, proprio il fatto che «il s. è vita», come è ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] pensi allo Iuppiter pluvius dei Romani, o alla forma di pioggia d’oro assunta da Zeus per fecondare Danae); particolare importanza ha la . Numerosi studi hanno riportato una correlazione inversa tra pH e contenuto di mercurio nei Pesci; è stato ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] . 1). Si genera così un gradiente di pH attraverso la membrana mitocondriale interna caratterizzata da una e allontana da questo il tratto corrispondente del filamento H. Nell’ansa D si trovano due promotori, uno per il filamento H e l’altro ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] . Gli i. di questo tipo possono anche essere impiegati per determinare il pH di una soluzione e quelli la cui zona di viraggio è compresa intorno equivalenza, aggiungendo un piccolo eccesso di nitrato d’argento, gli ioni argento sono adsorbiti dalla ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] i Cirripedi, in grado di sopravvivere a periodi di carenza d’acqua, perché conservano all’interno del guscio l’acqua marina. variazione dei valori di salinità, temperatura, tensione di O2 e pH, causata da pioggia ed evaporazione. Le masse di detriti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] b. dall’acqua di mare richiede dapprima l’acidificazione a pH 3-4, seguita da trattamento con cloro, che ossida i più importanti sali dell’acido bromidrico ( bromuri) sono quello d’argento AgBr e quello di potassio KBr. Bromoformio Composto chimico ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] , realizzando con celerità risultati analoghi a quelli che si conseguono d’ordinario con l’elettrodialisi (così, per es., per la coagulazione degli amminoacidi realizzate attraverso un gradiente di pH appositamente creato sulla striscia, quella dei ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...