ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] rapporti intercorsi in questa occasione tra Oderisio e Rainolfò d'Aversa si trova proprio A., il quale, dopo .; tale attribuzione va comunque senz'altro respinta.
Fonti e Bibl.: Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] S.R.E. cardinalis Opera omnia, Parisiis 1642, pp. 239-240; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, nn sacra, I, Venetiis 1717, c0ll. 445-451; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 48; VII, ibid. 1848, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] I, pp. 10 s., 170, 256 s.; II, pp. 26-28, 236 s., 322 s.; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., II, Lipsiae 1888, nn. 6651, 6848, 7091, 7266; G. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776 col. 345; P. Guidi-O ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] a c. di J. M. March, Barcinone 1925, p. 172; Ph. Jaffé-S. Löwenfeld, Regesta Pontif. Romanorum…, I, Lipsiae 1885, nn sacra…, IX, Venetiis 1721, coll. 31-33; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 117; P. B. Gams, Series episcoporum ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] , anno in cui fu naturalizzato cittadino degli Stati Uniti d'America, divenne il direttore principale della Mozart Musical Union esperienza, nel 1892 fu scelto quale successore di J. Ph. Sousa per coprire la carica di direttore stabile della United ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] fu poi costretto a liberarla.
Nel 1473, infine, il D. chiese e ottenne il passaggio alla sede vescovile di Mem. storiche modenesi, Modena 1744, IV, pp. 72 s.; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, II, coll. 1543 ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] in rame, figura insieme con tre altre tavole (incise su disegni di A. D'Anna e di P. Fabris), nel volume di G. De Bottis, Ragionamento riportò in raffinati acquarelli e in gouaches, nei modi di Ph. Hackeried e di P-J. Volaire. Un discreto successo ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] doppia elezione e allo scisma del 1130. Il nome di D. appare per l'ultima volta nella primavera del 1129.
3; VI, 2, p. 324 n. 10; Regesta pontificum Romanorum, I, a cura di Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, nn. 6533 s., 6641, 6651 s., 6661, 6699, 6710, 6714, ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] possessi lombardi.
Intanto, dal 1414 e fino al 1417, il D. era deputato della Fabbrica del duomo di Milano, come vicario abbatum chronologica series..., Mediolani 1674, pp. 43 ss.; Ph. Argelati Bibliotheca script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] s.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776, coll. 695-698; Ph. Jaffé-S. sacra, I, Venetiis 1717, coll. 692-696; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 407-412; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...