BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] più e più volte i gondolieri che erano nel parterre la caricavan d'ingiurie, ch'erano insulti alla parte rappresentata ed applausi alla brava di L. de Cahusac e sostituito la musica di J.-Ph. Rameau con quella di certo J. Adam. A tale ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] con tale compilazione; non viene indicata la data d'inizio, ma essa si colloca con certezza dopo l S. M. Novella, II, Firenze 1955, p. 295; L. Sozzi, Lettere inedite di Ph. de Commynes a Francesco Gaddi, in Studi di bibliogr. e storia in onore di T. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 721; IV, ibid. 1880, col. 71; V, ibid. 1881, col. 785; I. d'Auton, Chroniquesde Louis XII, a cura di R. de Maulde de la Clavière, II, Paris . 130, 236, 249, 305, 309-311, 364, 394, 431; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di J. Calmette, III, Paris 1925 ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] 'Università di Pavia, I, Pavia 1877, pp. 55-56; L. Pulci, Morgante e Lettere, a cura di D. De Robertis, Firenze 1962, p. 989; Ph. Argelati Bibliotheca Script. Mediolanensium, Mediolani 1745, I, 2, coll. 548-549; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] , II, Roma 1879, p. 11; Regesta pontificum Rom., a cura di Ph. Jaffé, I, Lipsiae 1885, n. 2144; Liber pontificalis, a cura di Catino, a cura di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII-XXXIV, t. 1, pp. 126 s., 132, 135, 139; ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] I, Treviglio 1922, pp. 90, 166, 400, 404; II, Vicenza s.d. (ma 1932), pp. 5, 34 s., 78, 90 n. 3, 92 s., 94, 102, 119, 140 s., 145, 178, 194, 195; A. Ph. Piermeius (Piermei), Memorabilium sacri Ordinis servorum b. M. V. breviarium, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] testo come fonte di notizie storiche sui medici milanesi); Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolan., Mediolani 1745, I, pp. 12-18; C. Salvioni, Dell'antico dial. pavese, in Boll. d. Società pavese di storia patria, II (1902), pp. 248 ss. e ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] da Orvieto" si vedano: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, t. V, Milano 1744, p. 100; Drammaturgia di Leone , p. 83. Sul M. si vedano: Theatrum Europaeum(, a cura di J.Ph. Abelinus et al., VIII, Frankfurt a.M. 1693, pp. 545 s.; F ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] degli affetti" ("die Affektenlehre") che J. Quantz e Ph. E. Bach sostennero nel XVIII secolo, e che nei Continuaz. delle memorie biograf. ebibliogr., in Atti e memorie della R. Deput. d. storia Patria per l'Emilia e Romagna, n. s., (1877), pp. 125 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] arte e fermo nel proponimento di seguire le strade di Ph. von Stosch intraprese lo studio di gemme e cammei 101, III, pp. 262, 294; IV, p. 226; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1946; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...