DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] 4 voci, di cui due anonimi nel manoscritto ma appartenenti quasi sicuramente al.D.; una litania a 4 Voci; 2 messe a 4 voci (la prima costruite rispettivamente su due dei più celebri madrigali di Ph. Verdelot. La dedica è rivolta a Giovanni Hieronimo ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] e Ravenna.
Il fatto che sotto il pontificato di D. la questione del'autocefalia trovasse una soluzione conferma che VI); cfr. ibid., pp. XVII-XIX; Regesta pontificum Romanorum..., a cura di Ph. Jaffé - S. Loewenfeld, I, Lipsiae 1885, p. 479; W. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] (1583-1589), a cura di E. Grendi, Genova 1975, p. 190; Ph. Marini, Après la mort de Sampiero, in Bull. de la Société des 1919), 393-396, pp. 78 ss.; G. C. Doria, Nota genealogica su G. D., in Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 295 ss.; F. Poggi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] Paolo, un ospedale destinato ad accoglierci mendicanti. Il C., d'intesa col suo collega Piero Basadonna, era uno degli Peiresc, mandato a visitarla dall'ambasciatore francese a Venezia Ph. Canaye de Fresnes.
In virtù della sua competenza, il ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] di una missione presso Federico Barbarossa a San Quirico d'Orcia.
I legati dovevano ottenere dal re la garanzia , ibid. 1879, p. 378; Wibaldus Corbeiensis, Epistolae, a cura di Ph. Jaffé, Berlin 1864, n. 439 p. 573; Acta pontificum Romanorum inedita ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] "C. C.", "Constance Rome 1737".
Fonti e Bibl.: Ph. Stosch, Gemmae antiquae caelatae..., Amstelodami 1724, p. XVII (per . comunali, Roma 1955, p. 96; G. C. Bulgari, Argentieri, gemmari ed orafi d'Italia, I, Roma, 1, Roma 1958, p. 328; G. M. A. Richter ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Ferber lo visitò nel 1772, attestandone la ricchezza delle specie; Ph. Commerson, celebre botanico, aveva in tale considerazione l'orto romano : Prosopopoeiae botanicae Io. Tournefort methodo dispositae a d. Io. Fran. Maratti hieromonaco Vall.; Hortus ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Amedeo Sallier de La Tour, in qualità di generale d’armata e ispettore generale di fanteria e cavalleria. Conservò 2006; L. Leppik, Zwei Vertreter des aufgeklärten Absolutismus - Generalgouverneur Ph. P. (1779-1849) und Rektor Gustav Ewers (1779-1830 ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] di I. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938, n. 231; Les registres d'Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Guiraud, ibid. 1899-1958, e riprodotta fotostaticamente a tav. XXI. Si vedano inoltre: Ph. Argelati Bibl. scrittorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] suo assoluto e acritico organicismo impostò su basi scientifiche la biologia criminale, e soprattutto quelli di illustri psichiatri, da Ph. Pinel, J. E. D. Esquirol e vari altri fino a C. Lombroso e alla sua scuola. In qualche misura il pensiero del ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...