CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] .273; G. Frova, Gualae Bicherii presbyt. card. vita et gesta collecta a Ph. Libico, Mediolani 1767, pp. 120, 134, 163 s., 169 s., 175 .4, VIII (1551), p. 383; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Torino 1889, pp. 490 s.; A. Tallone, Sulle ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] di L. Schiapparelli, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVI, n. III, pp. 7-9; Epistola 427, 429, 432, 436, 790-792, 798, 800 s., 809-811; Ph. Levine, Historical evidence for calligraphic activity in Vercelli from St. Eusebius to Atto, in ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] 110; H. Jouin, Dessins et peintures passés aux enchères dans des ventes de livres et d'autographes, in Nouvelles Arch. de l'art français, VIII (1892), p. 219; Ph. de Chennevières, Essai sur la peinture française, Paris 1894, pp. 112, 296; C. Jouanny ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] l'importante carica di reggente milanese nel Supremo Consiglio d'Italia.
Il 5 maggio 1563 diveniva consigliere segreto Theatrum equestris nobilitatis..., Mediolani 1706, p. 114; Ph. Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 2, Mediolani ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] e Bibl.: Annales minores et notae Mediolanenses, a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, 1988, ad ind.; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, a cura di D. Puncuh et al., I-VI, Roma 1992-2000, ad ind.; Il "Liber iurium ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] Hannoverae 1839, p. 823; Annales et notae Bambergenses, a cura di Ph. Jaffé, ibid., XVII, ibid. 1861, p. 635; Series patriarcharum , Tavagnacco 1988, pp. 76 s., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] a Chartres.
Non è sostenibile, come vorrebbe il Cappuyns (Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VIII, col. 398), che la Lat.CLX, col. 582; Bonitho, Ad Amicum Liber,IV, in Ph. Jaffé, Monumenta Gregoriana,Berolini 1865, pp. 643-644; Gundechari Liber ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] Soc. ligure di storia patria, XXXV (1906),2, p. 153;Ph. Marini, Alphonse d'Ornano (1494), in Revue de la Corse,XXXVII (1926), pp la Liguria e l'Oltremare tra Medioevo ed Età moderna. Studi e ricerche d'archivio, I,Genova 1974, pp. 59 s., 62 s., 69 s., ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] cura di G. Campori, II, Bologna 1877, p. 197; J. Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, III, Utini 1654, pp. 320, 322, 326 , pp. 128, 132, 133, 176; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, III, pp. 194, 197; V, p. 149; VI, p. 143; ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] dei dieci commissionò al L. la realizzazione di una nuova carta d'Italia, che venne dotata di una cornice di Biagio da Faenza cura di V. Branca, II, Firenze 1943, p. 71; Ph. Callimachus [F. Buonaccorsi], De his quae a Venetis tentata sunt Persis ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...