BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] attrassero l'attenzione dello stesso W. F. Ph. Pfeffer e anche note critiche che già tropici e le vicende delle mie esplorazioni scientifiche intorno al mondo, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Istitut. di Bologna, classe di scienze fis., s. 10, II ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] indagato in tutta la sua opera.
Bibliografia
A. Bazin, Le "Journal d'un curé de campagne" et la stylistique de Robert Bresson, in " Bresson: a guide to references and resources, Boston 1983.
Ph. Arnaud, Robert Bresson, Paris 1986.
J. Sémolué, Bresson ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] dell'A., ma non sembra si possa dire - come il Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, col. 1580 - che fu nobiltà di Milano, Milano 1619, libro II, pp. 145 s.; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, pp. ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] Bresson. Lo stesso anno fu assistente alla regia per il cortometraggio d'esordio dell'amico critico Jacques Rivette, Le coup du berger. Chronik der Anna Magdalena Bach, basato sul Necrologio redatto da K.Ph.E. Bach e sull'epistolario di J.S. Bach. Con ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] vita, ed. Bassano 1774.
Bibl.: I. Ph. Tomasini, Elogia virorum.., Patavii 1644, pp. 301 -62), pp. 43-64; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, estr. da Mem. d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), pp. 13-14; II, estr. da ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] e, forse, per il violino, in base ad alcune lettere di J. Ph. F. Schoenborn (citate dal Barblan), A. Corelli o il suo allievo , altri analoghi ne seguirono nel 1716 presso il re Giorgio I d'Inghilterra. Nel 1727 Carlo VI, cui il B. aveva dedicato ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] 1890, p. 166; Les annales de Flodoard…, a cura di Ph. Lauer, Paris 1905, p. 35; Liutprandi Antapodosis, a cura English Historical Review, XXXII(1917), pp. 346 s.; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 139 ss., 163, 167, 221; ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] del cinema di Venezia gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera.
Sin da giovanissimo mostrò una spiccata 1996.
J. McBride, Steven Spielberg: a biography, New York 1997.
Ph.M. Taylor, Steven Spielberg: the man, his movies, and their meaning ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] Sarebbe stato un ristabilire l'unità religiosa secondo i principi d'Acacio, cioè la sconfitta della Chiesa di Roma. E iussis").
fonti e bibliografia
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] C., tanto da divenire suoi modelli, i paesaggi di Ph. Wouvermans e le "battaglie" di Jacques Courtois, detto 1930, p. 176; [C. van Heyden] de Lancey, A propos de la decouv. d'un tableau de F.-J. C.: La bataille de Rocroi, in Bull. de la Société de ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...