Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] 1741, pp. 263-65.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 81, 1969, p. ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Blomquist, Trade and commerce in thirteenth century Lucca, Ph. Diss., University of Minnesota, Minneapolis 1966, p . in Dante's Italy, pp. 224-253); J. A. Weisheipl, Friar Thomas d'Aquino. His life, thought, and works, Oxford 1975, pp. 189-195, 296 s ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] venuto molto prima se non fosse stato impedito in curarsi d'una infirmità, et in alcune altre sue occorrenze familiari pp. 244, 280;IV, ibid. 1934, pp. 19, 136, 151, 294 s.;Ph. Tozzi, De scrittoribus Ordinis Servorum B.M.V., a cura di P. Branchesi, ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] 1917, pp. 5-15; Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, VI, 2, Paris 1915, pp. 1341 ss.; VII, 1993³, s.v., col. 370; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 30-1. ...
Leggi Tutto
Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] morì a Viterbo il 25 maggio 1261.
fonti e bibliografia
Les Registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière-J. , Freiburg 1993³, s.v., coll. 368-70; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 28-30. ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] prevedere una semplice discussione fra teologi.
Nella lettera d'invito a Dono, Costantino IV aveva fatto esplicita col. 476).
fonti e bibliografia
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] . 163): il pittore è nominato nel libro dei verbali d’assemblea della Compagnia di S. Giuseppe di Terra Santa alla Rotonda Tantillo Mignosi, Roma 1980, p. 115; J.A. Gere - Ph. Pouncey, Italian drawings in the Department of print and drawings in the ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] per preparare quanto occorreva per ricevere il card. d'Aragona e il duca Ercole d'Este.
Nel 1485, quando Ludovico il Moro era di C. Santoro, Milano 1947, pp. XVIII, 31, 189; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediol., I, 2, Mediolani 1745, col. 466 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] ; si dilettò di poesia e fu anche storico e teorico di cose d'arte.
Sulla pittura in Verona il C. lasciò due scritti principali: 19-43). L'Abecedario diP.-J. Mariette, pubblicato a cura di Ph. de Chennevières e di A. de Montaiglon, reca la "lettera ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Alessandro VI, che era favorevole alla famiglia Della Valle, nominò il D., subito dopo l'ascesa al trono di S. Pietro, suo di Villa Medici, Roma 1951, pp. 53 s., 99 s.; Ph. Pray Bober, Drawings after the antique by Amico Aspertini, London 1957, ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...