DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] concorso letterario delle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928.
Il soggetto del Poema venne suggerito al D. dalla madre, in seguito alla lettura di un sonetto di Ph. Desportes sul mito di Icaro che, dopo la trasvolata atlantica compiuto da Lindbergh nel ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] egli sarebbe stato anche il donatore del paliotto su lastra d'argento conservato nel duomo di Città di Castello.
Onorio III,a cura di A. Gaudenzi, Napoli 1888, pp. 24, 27; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum, Lipsiae 1888, pp. 1-7, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] di grande abilità ed esperienza quale il marchese H.-Ph. de Chauvelin perché riconducesse ad una gestione più F. di B., in Aurea Parma, XIII (1929), pp. 45-56; G. Drei, Il D'Alembert e l'educazione di don F. di Parma, ibid., XXI (1937), pp. 3-8; P ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] , poté far ritorno in Roma e sul soglio di Pietro. D'accordo, con ogni probabilità, con Bonifacio, il principe Guaimario di s.; II, ibid. 1881, pp. 29, 35, 37, 52 s.; Ph. Jaffé-S. Loewerifeld, Regesta pontificum Romanoruni..., I, Lipsiae 1885, pp. 528 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] della Destra Iwakura Tomomi, dello scienziato tedesco Ph. von Siebold, del banchiere americano William C 230; III, ibid. 1866, pp, 484 s.; A. Merli, Append. al sunto storico d. arti del disegno e dei princ. artisti in Liguria, Genova 1866, pp. 85. 104 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, ad annos; P.P. Rubens, Lettere italiane [1603-1640], a cura di A. R. Pelzer, München 1925, pp. 160-163; Ph. F. Gwinner, Kunst und Künstler in Frankfurt a.M. Zusätze ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] 18; F. Malaguzzi Valeri, La scuola del Francia, in Rass. d'arte, I,(1901) pp.137 s.; C. Robert, Ueber ein 1956, Dp. 60-62, 146-152, 189 s. e passim (cfr. Indice); Ph. P. Bober, Drawings after the antique by A. A. Sketchbooks in the British Museum ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] traumatisme de l'inceste, éd. M. Gabel, S. Lebovici, Ph. Mazet, Paris, PUF, 1995 (trad. it. Torino, Centro Northvale, Aronson, 1991 (trad. it. Milano, Cortina, 1993).
D. Howitt, Paedophiles and sexual offences against children, Toronto, Wiley, 1995. ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] , pp. 235 ss., 270-90.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, 1931, s.v. Cadalous (Cadalus), coll. 688-89.
F. Baix, Cadalus, in D.H.G.E., XI, coll. 53-99.
E.C., III, s.v. Cadalo ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; , 267; G. Zippel, Ricordi romani dei Cavalieri di Rodi, in Arch. d. Soc. romana di storia Patria, XLIV (1921), pp. 169-205; Id ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...