Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] al fianco degli Stati Uniti. Il 19 luglio D. Kelly, scienziato del Ministero della Difesa e J. Naughtie, The accidental american: Tony Blair and the presidency, New York 2004.
Ph. Stephens, Tony Blair: the making of a world leader, New York 2004.
A ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] 1957). A partire dal 1947 studiò inoltre composizione a Parigi con D. Milhaud, A. Honegger e O. Messiaen, e a Gravesano e accostandosi alla musica elettronica in Diamorphoses (1957), Concret PH (1958), Orient-Occident (1960).
Il pensiero scientifico è ...
Leggi Tutto
Perec, Georges
Simona Mambrini
Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] descritta una serie di sogni, e in W ou le souvenir d'enfance (1975; trad. it. 1991), nel quale i ricordi Parcours Perec, éd. M. Ribière, Lyon 1990.
Ph. Lejeune, La mémoire et l'oblique, Paris 1991.
A. Brunswic, D. Senecal, Perec de A à Z, in Lire ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] 1985; trad. it. 1988). Tra i progetti editoriali diretti da D., oltre alla già ricordata edizione dell'opera completa di Wagner, Dahlhaus (1928-1989), in Musiktheorie, 1989, pp. 195-202.
Ph. Gossett, Carl Dahlhaus and the "Ideal Type", in 19th ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Inchinnan (Renfrewshire) il 23 ottobre 1942. Dopo aver conseguito il diploma alla Scottish School of Librarianship, ha lavorato come bibliotecario dal 1962 al 1971. Nel 1969 si laureò [...] della biblioteca era Ph. Larkin, poeta del Movement che esercitò una particolare influenza sulla poesia di D. (Under più. Dopo un lungo poema simbolico, Europa's lover (1982), D. conferma le sue doti di poeta maturo con Elegies (1985), scritte ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese, nato a Malines il 22 gennaio 1913. Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver preso parte nel 1944 alla Resistenza, dal 1946 si è trasferito a Parigi, ove ha dato vita, [...] nel volume Étés, pubblicato con W. Lambersy, 1997).
bibliografia
Ph. Jaccottet, Henry Bauchau, in La nouvelle revue française, 1958, -14; A. Marchetti, Les rêves dans 'Œdipe sur la route' d'Henry Bauchau, in Recherches et travaux, 1995, pp. 203-17.
A ...
Leggi Tutto
Neshat, Shirin
Giovanna Mencarelli
Fotografa e videoartista iraniana, nata a Qazvin il 26 marzo 1957. Trasferitasi nel 1974 negli Stati Uniti per studiare arte, ha frequentato la University of California [...] e i piedi) sono tracciati, con scrittura calligrafica persiana, versi d'amore di poetesse iraniane.
Autrice di video, video-installazioni e infine Passage (2001), opera commissionata dal musicista Ph. Glass, la cui narrazione essenziale, che attinge ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] gli allestimenti si ricorda Line of fire al Centre d'art contemporain di Ginevra presso il Bureau international du europei. L. è stato fra i sette architetti invitati da Ph. Johnson e M. Wigley alla mostra Deconstructivist architecture tenutasi al ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] 1996); Syllogismes de l'amertume (1952; trad. it. 1993); La tentation d'exister (1956; trad. it. 1984); Histoire et utopie (1956; trad. it Jaudeau, Cioran, ou le dernier homme, Paris 1990.
Ph. Tiffreau, Cioran, ou la dissection du gouffre, Paris ...
Leggi Tutto
Shankar, Ravi
Federico Pirani
Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla [...] risale al 1990, con Passages, la sua collaborazione con Ph. Glass. S. ha composto inoltre la musica per numerosi cui Chairy Tale (premiato a Venezia nel 1957), Kabuliwala (Orso d'argento al Festival di Berlino del 1966), Gandhi (nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...