Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] Castiglione, in Bull. Mus. Nat. Hongrois, XII, 1958, p. 17 ss.; J. Ph. Lauer, in Rev. Arch., 1957, p. 45 ss. (cfr. ibid., 1959, p. LXIV, 1960, p. 206 s.; Ch. Picard, in Rev. Belge de Philol. et d'Hist, 39, 1961, p. 5 ss.); Ad. H. Bivar, in Journ. of ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] in Tunisia (1908-13), le scoperte fortuite e i recuperi di pregevoli opere d'arte greca (Efebo di Maratona, 1925; Posidone e "fanciullo fantino" di sul relitto di Mahdia (J. Cousteau, Ph. Tailliez). Pressappoco negli stessi anni veniva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] C.J. Arnold, Roman Britain to Anglo- Saxon England, London 1976.
Ph. Rahtz, The Saxon and Medieval Palaces at Cheddar, Oxford 1979.
M Treasures of Ireland: Irish Art 3000 B.C. to 1500 A.D., Dublin 1983.
J. Haslam (ed.), Anglo-Saxon Towns in Southern ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] la gara con Parrasio, nella quale Z. presentò un fanciullo con un grappolo d'uva (Plin., Nat. hist., xxxv, 64), opera nota anche da un' viene ora segnalata la scoperta del probabile palazzo di Archelao (Ph. Petsas, in Archaeology, xvii, 1964, p. 74 ss ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Rev. d. Arts Asiatiques, XI, 1937; V. Goloubew, L'archéologie du Tonkin et . of the Museum of Far Eastern Antiquities, Stoccolma, XIV, 1942; Ph. Stern, L'Art du Champa et son évolution, Parigi 1942; M ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] campagne italiane prima e dopo il Mille, Bologna 1985; Le prestazioni d'opera nelle campagne italiane del Medioevo. IX Convegno Storico (Bagni di rinvenuto a Fontenay, in Francia.
Bibliografia
Ph. Jones, L'Italia agraria nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] , rispettivamente nei secoli V e I a. C. e circa il 500 d. C. Gli scavi condotti da G. P. Oikonomos non, avevano potuto lavori furono gli scavi, esplorativi da principio (diretti da Ph. Petsas, dall'aprile 1957). In seguito ai risultati di ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] 450-458; C. Picard, in Compt. Rendus Ac. Inscr. et Belles Lettres, 1951, pp. 71-81; D. Magie, in Am. Journ. Arch. LVII, 1953, p. 167-87; Y. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955, p. 76, passim; A. Garcia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] loro vicende sono note attraverso le menzioni che sin dal I sec. d.C. offre Plinio (Nat. hist., IV, 99), quindi Tacito 1999-2000.
E. Arslan, s.v. Vandali. Monetazione, in EAM, XI, 2000, pp. 492-93.
Ph. Pergola, s.v. Vandali, ibid., pp. 490-92. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] della cinta resta in discussione, tra il I e il IV sec. d. C. Visto il considerevole territorio che essa ingloba, e che farà Toulouse, études de geographie urbaine, Tolosa 1954, pp. 3-35; Ph. Wolff, Histoire de Toulouse2, Tolosa 1961, pp. 21-36. Per ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...