Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] Brain, J.T. Robinson e altri ricercatori, tra i quali Ph.V. Tobias e R.J. Clarke negli anni Novanta, (Karré, Gomboré IB: 1,6/1,7 m.a.), all'Olduvaiano evoluto (Garba IVC e D: 1,5/1,3 m.a.), alle fasi iniziali (Simbiro III), medie (Gomboré II: 800 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] rispetto a quello via mare o a quello effettuato attraverso una via d'acqua, le aree dedicate alla produzione del grano erano di norma du temps, ibid., 22 (1986), pp. 163-93; Ph. Leveau, Aménagements hydrauliques et utilisation de l'eau dans l' ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Memfi, databile al principio del III sec. a. C.: J. Ph. Lauer - Ch. Picard, Les Statues Ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Picture of the Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, XXX, 1926, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] e rimasta a lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si mantenne più tranquilla; nel IV secolo il controllo del J. von Elbe, Die Römer in Deutschland, München 1984.
Ph. Filtzinger et al. (edd.), Die Römer in Baden- ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] era coperta da una vòlta a botte. Il tempio è del Il sec. d. C. e si crede dedicato a Serapide. Tutta la via tra l' ; W. Wilberg-G. Niemann-R. Heberdey, Torbauten am Hafen; Ph. Forchheimer, Wasserleitungen; W. Wilberg, Der Aquadukt des C. Sextilius ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] per contenere le ceneri dei defunti. M. Colani, che lavorò a Ph.S. all'inizio degli anni Trenta del Novecento, ritenne che il base alla cultura materiale tra il 300 a.C. e il 300 d.C. Colani riteneva inoltre che la comunità legata a questo e agli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Pirro Ligorio. Artist and Antiquarian, Florence 1988, pp. 19-92.
Ph. Jacks, The Simulachrum of Fabio Calvo: a View of Roman Architecture all Un metodo di studio, I, Roma 1993, pp. 59-67).
D. Manacorda - A. Tamassia, Il piccone del regime, Roma 1985.
...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] equilibrio e provoca la fine della cultura maddaleniana.
Bibliografia
J.-Ph. Rigaud (ed.), Le Magdalénien en Europe. Actes du Colloque volta da A. Palma di Cesnola (1965) in livelli (E-D) successivi a un orizzonte del Musteriano finale (strato F).
L’ ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] nere, Londra: C. V. A., tav. 69, 9; stàmnos, Louvre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 138, 111; con caprone: skỳphos a fig. nere Bologna 89 ss.; E. Diehl, Rehinisches Museum, 1943, p. 177 ss.; Ph. Ackerman, in Bull. Amer. Inst. of Persian Art and Arch., V ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] quei casi invece in cui la m. è esaminata, come opera d'arte in sé, ci dà la possibilità di studiarla in numerose piccole Imhoof-Blumer, D. Gardner, A Numismatic Commentary on Pausanias, estratto dal Journ. Hell. St., 1885, 1886, 1887; Ph. W. Lehmann ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...