PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] pp. 406-410; O. Reuther, Architettura, I, pp. 411-444; Ph. Ackermann, Oreficeria, I, pp. 459-470; N. C. Debevoise, Syria, 1949, pp. 87-116; 258-321; 1951, pp. 70-100; D. Schlumberger, La Palmyrène du Nord Ouest, Parigi 1951. Edessa-Urfa: J. Leroy, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Colonisation antique et moderne en Tunisie, in Photo-interpretation, 1963, 5, n. 7; id., (con J. Soyer), Cadastres romains d'Algerie, in Bull. Soc. Fr. de Ph., 1962, n. 5, pp. 43-45; G. Faider-Feytmans, Emploi de la photo aérienne à Tebéssa et sur le ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] Archaeology erano al massimo della popolarità scientifica. D'altro canto, l'indipendenza acquisita dalle repubbliche Regional Archaeological Research: the Malyan Project, Columbus 1980; Ph.L. Kohl, The Bronze Age Civilization of Central Asia ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (come legno e carta) sono infatti capaci di assorbire molecole d'acqua dall'aria quando essa è molto umida (alta umidità relativa o corrosione). Il primo si ha in ambiente acido o neutro (pH della soluzione inferiore a 9): l'acqua in contatto con la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] . Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; B. D'Agostino, Le strutture antiche del territorio, in Storia d'Italia. Annali, VIII, Torino 1985, pp. 5-50; Ph. Barker, Understanding Archaeological Excavation, London 1986; P. Moscati ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e i monti del Pamir datato al 318, ma noi non sappiamo quale èra sia qui usata. J.-Ph. Vogel e L. Bachhofer hanno proposto l'èra seleucide, che incomincia nel 312 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] onore di G. Maetzke, II, Roma 1984, pp. 333-53.
B. D’Ambrosio, Lo strato F della necropoli di Chiavari, in RStLig, 53 (1987), Historica Antiqua, II, Roma 1989, pp. 175-90.
Ph. Pergola et al., Nuove ricerche sul complesso tardoantico ed altomedioevale ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] H-L, R), magazzini (fig. 1314, B) e riserve d'acqua in caso d'assedio (fig. 1314, W); si creò una complessa ed elaborata Wace, in Ill. London News, 23 dicembre 1950; J. Papadimitriou-Ph. Petsas, ᾿Ανασκαϕαὶ ἐν Μυκήναις, in Πρακτικά, 1951 (1950), pp. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ’attacco degli Etoli del 219 a.C., verso la metà del III sec. d.C. e nel tardo IV secolo. L’ultima cinta, ristretta fino a comprendere un abitato fortificato.
Bibliografia
D. Papacostantinou-Diamantourou, Πελλα, I, Athinai 1971.
Ph. Petsas, Pella, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] und Topographie. Kolloquium zum sechzigsten Geburtstag von Prof. Dietrich Willers (Bern, 12.-13. Juni 1998), Bern 2001.
Macedonia:
Ph. Papazoglou, Notes d’épigraphie et de topographie macédoniennes, in BCH, 87 (1963), pp. 517-44.
N.G.L. Hammond, A ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...