BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] si sa che egli ne vendeva calchi.
Fonti e Bibl.: Ph. Burty, Chefs-d'oeuvre des arts industriels, Paris 1866, pp. 23-26; O. Rossetti Agresti, Giovanni Costa..., London 1904, pp. 102-106; D. Brunori, G. B. e Paolo Ricci, scultori fiesolani, Firenze ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] entrando poi a far parte dell'organico della clinica ostetrica diretta da D. Tibone. Allievo nel 1878, nominato secondo assistente l'anno successivo derivate dalle pionieristiche osservazioni di I.Ph. Semmelweis, volte a prevenire l'infezione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] fu affidata la decorazione del coro della chiesa, del coro d'inverno, della sacrestia, della foresteria e delle scale (contratto l'architetto. Il confronto tra i progetti dell'architetto Ph. de la Guêpière e gli stucchi del castello Solitude dimostra ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...]
Fonti e Bibl.: Lettres... du cardinal de Richelieu, a cura di D. L. M. Avenel, VII, Paris 1874, pp. 387 ss.; Ph. Tamizey de Larroque, Trois lettres inédites de deux évêques et d'un coadjuteur de Béziers, in Bulletin de la Société archéol. de Béziers ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] Pavia e Milano, per passare al servizio di Alfonso d'Aragona: probabilmente in quello stesso anno il C. maturò a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, pp. 90 ss.; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 497 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] XVIII, Augustae Taurinorum 1901, coll. 459 ss; Ph. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese Colonna de Cesari Rocca, Histoire de la Corse (écrite pour la première fois d'après les sources originales), Paris 1908, pp. 153 s.; Id.-L. Villat, ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] , in Miscell. di storia ital., VII (1869), pp. 631 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorumn, I, Lipsiae 1885, nn. 5359. 5360, II, Milano 1854. pp. 570 as.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, II, 2, Firenze 1913, pp. 446 ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] nota, e spec. p. 48a e nota a; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium..., II, Milano 1745, coll p. 13 (Ardizzone Salari); R. Coulon, sub voce Amizio de Solaro, in Dict. d'Hist. et de Geogr. Eccles., II, col. 1293 (nel voi. III, col. 1613 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] reliquie e lo dichiarava patrono della, città.
Fonti e Bibl.:Les registres d'Urbain IV, a c. di J. Guiraud, II, Paris 1901, Acta Sanctorum martii, III, Antverpiae 1668, pp. 393-395; Ph. Ferrarius, Catalogus sanctorum Italiae, Mediolani 1613, p. 161; L ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] L. "napolitano", insieme con altri noti musicisti, quali L. Dentice, D. Ortiz, G.D. Del Giovane, F. Dentice, B. Le Roy e pochi altri. Douai 1603-05) di Balthazar Bellère come Canzoni a 5 di Ph. Monte, Orlando Lassus, G.P. da Palestrina, Dominico Nola ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...