CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] ad S. D. N. Sixtum a S.mo D. N. Sixto .mi D. N D Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma..., . 108; G. Pietramellara, Il Libro d'oro del Campidoglio, II, Roma 1897, Ordre de Saint-Benoît,patriarche des moines d'Occident, I, Bouillon 1777, pp. ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] veronesi, Verona 1731, p. 323; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, pp. 467 s.; L. von Pastor riformatori italiani, I, Firenze 1935, pp. 130-132, 173-175; Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli in Italia. Anatomia di un'apostasia, Napoli ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] al giugno il C. si segnalava in numerosi fatti d'arme.
Tra l'aprile e il maggio era incaricato P. Moderni, I Romani nelle campagne del 1848-49, Roma 1911, ad Indicem;J. Ph. Koelman, Memorie romane, a cura di M. L. Trebiliani, Roma 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] città di Fermo di G. P. Montani e Annali diFermo d'autore anonimo, in Documenti di storiaital., IV, Firenze 1870 P. Egidi, I, Roma 1908, in Fonti per la st. d'Italia, XLIV, pp. 448, 476 s.; Ph. Dengel, Palast undBasilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] V, Lucae 1740, pp. 634 s. n. LVIII; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld Un fragment du rouleau mortuaire du cardinal bénédictin Milon de Palestrina, in Revue d’histoire ecclésiastique, IV (1903), pp. 241-246; P.F. Kehr, ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Si ignorano l’origine e la data di nascita di questo vescovo di Padova: certamente fu arcidiacono della canonica di S. Maria di Padova dal 1055 al 1077. Alla morte del vescovo [...] 331 s. n. 306, 333 s. n. 308, 337, 340 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], III, 1, Roma 1960, pp. 230 n. 400, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] conclusione, la moderna critica, sulle scarse fonti d'archivio e sulle tarde notizie dei commentatori, ha de Imola, Comentum super Dantis Aldigheris Comoediam, a cura di J. Ph. Lacaita, III, Florentiae 1887, p. 389; H. Rubei Historiarum Ravennatum ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] seguente da Pavia alla volta di Ferrara inviato a Ercole I d'Este. Fu però soltanto dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza , 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 5, 7, 20, 51, 118; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. Mandrot, II, Paris 1925, p. 33; ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] il quale era riuscito a ottenere il Marchesato di Spoleto dal re d'Italia, Ugo di Provenza. Una sommossa, ispirata da Marozia, , XI, a cura di G. Wenzel, Pest 1867, pp. 18 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] John Walsh during the years 1721-1766, London 1968, p. 261; D. Johnson, Music and society in Lowland Scotland in the eighteenth century, London amp; other stage personnel in London, 1660-1800, a cura di Ph.H. Highfill - K.A. Burnim - E.A. Langhans, XI ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...