MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] di Teodorico ora S. Maria della Rotonda in Ravenna, Ravenna s.d. [ma 1845]; A. Cappello, Memorie istoriche dal 1° maggio di perpetuazione del potere, Roma 2000, pp. 598, 837; Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] , "quali erano armate alcune di pietre, ed alcune d'arme in asta" e "averiano deliberato di farsi uccidere Tarentinorum libri octo, Neapoli 1589 (dedica al B.); Ph. Anastasius, Lucubrationes in Surrentinorum ecclesiasticas civilesque antiquitates, I, ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] S. Pietro sino ai nostri giorni, XLVII, Venezia 1847, p. 262; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I Papstgeschichte, XXIX, 6, Stuttgart 2002, p. 683; Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] presentato come "nume de' politi studi e d'ogrii più recondita dottrina", e la dovizia di , Venezia 1655, pp. 32 s., 48-50, 108-110, 170-172, 175, 212-214; Ph. Canaye De Fresnes, Lettres et ambassades, Paris 1645, II, p. 63; Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] preso parte a consigli di guerra (20 apr. 1496) e a fatti d'arme (Sulmona, 1º giugno), il C. era ancora in Abruzzo con Napoli 1916, pp. 7, 125, 145, 164, 289, 303 ss., 421; Ph. de Commynes, Memories, a cura di J. Calmette, III, Paris 1925, p. ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] seconda, Torèla mo' vilano, più antica, era stata elaborata polifonicamente da Ph. Verdelot; la nona, Chi passa per 'sta strada, fra le più 'A., il più interessante è l'ultimo, E me levai d'una bella mattina,che è una trascrizione a otto voci dell' ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] la grande musica settecentesca, primo fra tutti J.-Ph. Rameau. Tuttavia, dal genere di composizioni, si riscoperta dell'opera e della personalità del Ferranti.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Musica d'oggi, XIX (1937), 6, p. 239; Riv. mus. ital., XLI ( ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna intorno al 1720.
Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] Dresda, nel febbraio 1752, alla rappresentazione dello Zoroastre di J.-Ph. Rameau e, tra gli attori della corte di Francia, . Anche se la figura gracile, ben poco adatta al ruolo d'amoroso, e la bassa statura gli impedirono di ottenere il successo ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] Miscell. di storia ital., VII (1869), pp. 632 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, n. 5795; Milano, II, Milano 1854, pp. 631 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, II, 2, Firenze 1913, pp. 452-461; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] la carriera di condottiero a servizio di diversi signori d’Italia. Sposò Margherita Pio, la cui famiglia sostenne nel . La politica di Luigi XII (1499-1512), Milano 2006, ad ind.; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di J. Blanchard, Paris 2009, pp ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...