CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] ag. 963 Giovanna già appare badessa di quel monastero e, d'altra parte, intorno al 964, il doge Pietro sposò in , und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865-1883, n. 415 p. 37; Ph. Jaffé-S. Lowenfeld, Regesta pontificum Romanorum..., I, Lipsiae 1885, nn. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] Diz. illustrato dei papi, pp. 201 s.; Lexikon des Mittelalters, V, coll. 538 s.; Diz. encicl. dei papi. Storia e insegnamenti, p. 77; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, p. 641; J.N.D. Kelly, Oxford Dictionary of the popes, pp.72 s. ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] latina, CVI, Paris 1864, coll. 795-797; Regesta pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé, II, Leipzig 1888, pp. 15 n. 8645, 53 n. 9203, 58 cardinalato, in Archivio della Società vercellese di storia e d’arte, III (1911), p. 353; H. Kalbfuss, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] imperatore esaudì, nominando, per il 1233, il conte di Acerra, Tommaso d'Aquino.
Nel 1234 il F. fu podestà a Foligno, nel 1235, 2 ed., XXVI, 2, p. 10; Annales Cremonenses, a cura di PH. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, p. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] . MXCV usque ad a. MCXXXVII, a c. di L. Bethmann-Ph. Jaffé, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XX, Hannoverae 1868, 96-99, 100 s., 231, 236-240, 244 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 431-432; C. Prelini, S. Siro primo ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] dall'altro con le citazioni dall'opera ausoniana che Benzo d'Alessandria aveva largamente disseminato nella sua Cronica, databile con coll. XXXIX, XLIV, CCI s., CCCXXII-CCCXXV, CCCCXCIX s.; Ph. Argelati, Bibl. script. Mediol., II, 2, Mediolani 1745, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] rerum Germanicarum in usum scholarum, LIV, ibid. 1889, p. 191; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., 1012-1046), Stuttgart 1973, pp. 5, 7, 25-27; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, col. 1423; Lexikon des ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] pontificio lo aveva intanto retrocesso al grado di maresciallo d'alloggio dal 1º sett. 1849 e messo in Bianciardi, Da Quarto a Torino, Milano 1960, pp. 30, 38 s., 59; I. Ph. Koelman, Memorie romane, a cura di M. L. Trebiliani, Roma 1963, pp. 418 ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] tuttavia pagato "per manus de Miraballis" 155 fiorini d'oro di camera per i servitia communia del suo ibid. 1911, pp. 149, 154, 187; XIV, ibid. 1913, p. 9; A. Ph. M. Piermejus, Memorabilium Sacri Ordinis Servorum B. M. V. Breviarium II, Romae 1929, p ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] Alard nel fascicolo n. 26 della sua raccolta Les maîtres classiques du violon (Paris s.d.). Pezzi per pianoforte furono pubblicati nella raccolta di H. Ph. Bossler, Neue Blumenlese für Klavierliebhaber, Speyer 1782-87; oltre a tre opere di sonate per ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...