GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] Wittenberg 1529, Musica figuralis deudsch, ibid. 1532), Ph. Jambe de Fer (Epitome musical, Lyon 1556 madrigal, Princeton 1949, I, pp. 297, 322; II, pp. 841 s.; D.D. Boyden, The history of the violin playing from its origins to 1761¸ London 1965, ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] II, ibid. 1883, nn. 43, 59, 63-140 e pp. XXXVIII-XXXIX; Ph. Jaffé, Regesta pontif. Roman., II, Lipsiae 1888, n. 12767; Codex dipl. ., IV (1885), pp. 138-140; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 214-223; L. Samarati, ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] . De Sitonis De Scotia, Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani 1706,p. 81; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II,Mediolani 1745, c.98; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1099; G. Porro, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] ; G. Fantuzzi,Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 189-191; Ph. Schiassi,Sermo habitus in Archigymnasio bononiensi VI Cal. Iulias. A. MDCCCXVII, Bononiae s. d., p. 20; E. De Tipaldo,Biografia degli Italiani illustri, VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] italiana del 1701 a Leopoldo nella sua veste di re d'Ungheria, nel quale si occupa dell'ordinamento statale da Geschichte des Osmanischen Reiches, III, Pesth 1835, p. 785; Ph. Röder von Diersburg, Des Markgrafen Ludwig Wilhelm von Baden Feldzüge wider ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] .: Arch. di Stato di Cremona, Arch. segreto del Comune, Pergamene, s.d. (reg. a cura di L. Astegiano, Codex dipl. Crem., I, n ibid. 1741, p. 892; Annales Parmenses maiores, a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, per valutare il pH sanguigno di animali marini, vertebrati e invertebrati. In questa il premio dei Lincei per la fisiologia nel 1927 e la medaglia d’oro per la scuola, la cultura e l’arte nel 1955. Nel ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] arrivo a Montecassino doveva avere compiuto i venti anni d'età, dato che allora gli era stato già conferito der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1911, pp. 91 s.; Ph. Schmitz, Histoire de l'Ordre de Saint Benoît, I, Maredsous 1948 ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] L. Marenzio, Palestrina, C. Porta, C. de Rore, Ph. Verdelot, ecc.
La vasta produzione musicale del B. comprende di Padova nei secoli XV, XVI, XVII. Contributo per una storia, in Note d'Archivio per la Storia musicale, XVIII (1941), nn. 3-5, p. 112; ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] Notaris, V. Tenore, V. Cesati, P. Savi, D.A. Targioni Tozzetti e tra gli stranieri, E.Ph. Webb, A. de Brebisson, Charles e Edinond-Louis- XVIII (1823), pp. 161-168; Sopra una nuova Diatomea, in Atti d. Acc. dei Nuovi Lincei, X (1856-57), pp. 10 s.; ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...