MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] suo archivio (1814-1833), Stuttgart 1984, pp. 341, 453; Ph. Boutry, Souverain et pontife: recherches prosopographiques sur la Curie romaine à -Zürich 2005, pp. 975 s.; G. Moroni, Diz. d’erudizione storico-ecclesiastica, Indici, s.v.; Enc. Italiana, ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] Torino 1869, pp. 753-773; Annales Mediolanenses minores, a cura dì Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, P. Racine, Plaisance du Xe à la fin du XIIIe siècle. Essai d'histoire urbaine, II, Lille-Paris 1979, pp. 749-780; A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] , p. 60).
Il B. non va confuso con il più tardo Giacomo d'Alessandria (Mazzuchelli, I, p. 448; Fabricius, IV, p. 293), che , III, 8, ff. 177v-180v (nuova numerazione).
Bibl.: I. Ph. Tomasini,Bibliothecae Patavinae manuscripta, Utini 1639, p. 60; G. G ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] 'armata di osservazione dei Pirenei orientali, comandata dal generale Ph.-G. Duhesme. E dal 17 maggio seguente, allorché a un attaccante contro un attaccato in una buona posizione... Il generale D'Ambrosio non poteva cambiare i dati di fatto; ma, di ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] 14 genn. 1551 al B. venne pagata la somma di cinquanta scudi d'oro per medaglie commemorative per la cerimonia della Porta santa in S. de gli antichi, Venetia 1555, cap. XXIII, p. 67; Ph. Bonanni Numismata Pontif. Romanorum, Romae 1699, I, pp. 199- ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] cui seguono quelle di alcuni dei più antichi e noti personaggi d’età altomedievale ritenuti membri dell’Ordine agostiniano.
Fonti e Bibl.: Augustinianum..., I, Matriti 1644, p. 64; Ph. Elsen, Encomiasticon Augustinianum..., Bruxellis 1654, p. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Italic. Script., XII, Mediolani 1728, col. 948; M. et Ph. Villani Historia ab anno 1348 ad annum 1364,ibid., XIV, ibid 1388),ibid., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 11 s.; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] una collezione di iscrizioni latine e greche, come quella del 393 d. C. pubblicata per la prima volta dal Muratori (Novus Thesaurus veterum inscriptionum, I, Mediolani 1739, p. 394;Ph. Argelati, Bibliotheca script. Mediolanensium, II, Mediolani 1745 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] smise mai di essere coinvolto nelle vicende del Regno d'Italia, e soprattutto negli episodi più decisivi della lotta servi.
Fonti e Bibl.: Registrum Gregorii VII papae, a cura di Ph. Jaffè, in Bibliotheca Rerum Gennanicarum, I, Berolini 1864, p. 12 ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] il visibile, e da per tutto qualche settimana dimorò; ma più d'un anno" a Venezia, e ritornando a Roma, avrebbe soggiornato ancora cita una incisione con Abate che ridà la vista a un cieco di Ph. Caylus e N. Le Sueur, da opera del B.: essendo della ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...