DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] di Bologna.
Il 27 luglio 1327 e il 30 luglio 1328 il D. è menzionato come priore di S. Giacomo; il 25 luglio 1330 vitae sanctimonia illustribus delineata,Gandavi 1748, pp. 140-168; Ph. Ellssius, Encomiasticon augustinianum, Bruxellis 1654, p. 354; C ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] il doppio cognome. Il fratello Vincenzo, tenente d’artiglieria, agevolò l’entrata delle truppe francesi A.F. Tempestoso - M.L. Trebiliani, Roma 1997, ad ind.; Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’ ...
Leggi Tutto
RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] in Italia (a Padova, Torino e Roma), di cui è ignota la data d’inizio, anche se è da credere che il suo primo approdo sia stato a pp. 481-493; Hieronimo Giustiniani History of Chios, a cura di Ph.P. Argenti, Cambridge 1943, p. 425; V. Peri, Inizi e ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] & other stage personnel in London, 1660-1800, a cura di Ph.H. Highfill - K.A. Burnim - E.A. Langhans, XI, music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 63 s.; D.E. Freeman, Johann Christian Bach and the early classical Italian masters, in ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] la laurea e cioè dopo il 1547. Prima di quella data il D. si trovava, come si è visto, ancora a Padova come studente De litteratorum infelicitate libri duo, Venetiis 1620, pp. 35 s.; I. Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 327; N. C. ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad ind.; III (1852-1858), a cura di D.M. Bruni, ibid. 2006, ad ind.; G. Finazzi, Le laudi di Maria. suo tomismo, Città del Vaticano 1977, ad ind.; Ph. Boutry, Souverain et pontife: recherches prosopographiques sur la ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] , 1, Brescia 1758, D. 457;A. Agustin, Epistulae latinae et italicae...,a cura di G. Andrés, Parma 1804, p. 129; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799,a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, p. 160;Ph. Renouard ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] più e più volte i gondolieri che erano nel parterre la caricavan d'ingiurie, ch'erano insulti alla parte rappresentata ed applausi alla brava di L. de Cahusac e sostituito la musica di J.-Ph. Rameau con quella di certo J. Adam. A tale ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] con tale compilazione; non viene indicata la data d'inizio, ma essa si colloca con certezza dopo l S. M. Novella, II, Firenze 1955, p. 295; L. Sozzi, Lettere inedite di Ph. de Commynes a Francesco Gaddi, in Studi di bibliogr. e storia in onore di T. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 721; IV, ibid. 1880, col. 71; V, ibid. 1881, col. 785; I. d'Auton, Chroniquesde Louis XII, a cura di R. de Maulde de la Clavière, II, Paris . 130, 236, 249, 305, 309-311, 364, 394, 431; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di J. Calmette, III, Paris 1925 ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...