SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] , Hannoverae 1866, pp. 281 s.; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Lipsiae 1885, pp. 773 s.; Constitutiones et 274-277; Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d’après les documents originaux, V, 1, Paris 1912, p. 527 ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] il sistema colloidale che sono all'origine del fenomeno d'intorbidamento dei vini e ciò sia nei riguardi della bollito, ibid., pp. 105-107, 132 s.; Influenza del valore pH del mezzo sulla fermentazione alcoolica, in Annali di chimica applicata, XX ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] nazionale. Dal 1935 al 1937 ebbe l’incarico d’insegnamento di chimica biologica all’Università di Parma. Kuhn (fra cui Über die Dissoziationskonstanten der Flavine; pH-Abhängigkeit der Fluorescenz, in Berichte der deutschen chemischen Gesellschaft ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] recensentur, II, Matriti 1644, p. 461; Ph. Elssius, Encomiasticum Augustinianum..., Bruxellis 1654, p 75, 88, 100, 114; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, a cura di D. Quaglioni, Roma 1993, p. 156; C. Carella, Tra i maestri di Giordano Bruno. ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] . 145r, 146r, 150r, 232r; Dd.8, cc. 143v, 144v, 145-146, 150r, 151r; Ph. Elsen, Encomiasticon augustinianum, Bruxellis 1654, pp. 488, 490; D. Gandolfo, Dissertatio historica de ducentis celeberrimis augustinianis scriptoribus, Romae 1704, p. 267; L.G ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] questa coincidenza induce a credere nell'esistenza di rapporti tra D. e Alessandro II, anche prima della sua elezione. 29; CXLVIII, coll. 329 n. 50, 444 n. 13, 541 n. 37; Ph. Jaffè, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, col. 569 n. 4485; A. ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 675-684; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 178-184; J.F. Böhmer ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] corona ferrea Longobardorum, Romae 1717, pp. 89-103; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediol., Mediolani 1745, I, 2 Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 168 ss.; D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, II, ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] et la France, a cura di J. Prévotat, Rome 2010, passim; Ph. Chenaux, L’Église catholique et le communisme en Europe, 1917-1989, Paris cura di E. Fattorini, Roma 2013, pp. 179-200; D. Chassard, Vichy et le Saint-Siège. Quatre ans de relations ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] a cura di H. Herre, Gotha 1900, pp. 226, 345, 377; Ph. Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolanensium cui accedit, I, 2, Mediolani 1745, coll. XLV (1918), pp. 428 s., 454; A. De Capitani d'Arzago, La chiesa romanica di S. Maria di Aurona, ibid., LXXI ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...