GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] 946, 1080; XX, ibid. 1775, col. 4; V. Forcella Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo X ai nostri giorni, XI, Roma 1877, p. 537 n. 766; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Loewenfeld, I, Lipsiae 1885, nn. 4595 ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] elementari sotto la guida spirituale di mons. F. A. Ph. Dupanloup, vescovo della città, che dal 1862 si impegnava pp. 79-84; G. Brunelli, Il conte C.C., Perugia 1882; Baron D'Yvoire, Le comte C.C., Genève 1882. Sulla partecipazione del C. alle ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] si susseguì con attacchi e contrattacchi per due anni. Jean Le Rond d'Alembert e Denis Diderot cercarono di trovare una posizione di compromesso e conciliazione, mentre J.-Ph. Rameau si astenne dal partecipare personalmente alla contesa. Alla fine il ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] , pp. xxxviii s. (e cfr. p. 34, doc. n. xxiii); Ph. Jaffé-S. Loewenfeld,Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, n. 5677; W Pardessus relativa a Trani, Trani 1856, p. 72; G. Cappelletti,Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 50; P. B. Gams,Series ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] in facsimile dello spartito edito da Cottrau, a cura di Ph. Gossett, New York-London 1989), andato in scena al Nuovo , ma si giunge pur finalmente dall’uom pensatore a penetrare i recessi d’una scienza, e ad allargarne i confini» (Memorie, 1867, p. ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] R. Rivière, The Todas, London 1906, pp. 719 ss.; Ph. Baldaeus, Afgoderye der Oost-Indische heydenen (Idolatria dei pagani delle Indie Studien, IV, Varia II, Lisboa 1965, pp. 808-811; D. Ferroli, The Jesuits in Malabar, I, Bangalore 1939, p. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] II e portato a Mazara in Sicilia, dove avrebbe sposato Costanza d’Avalos, vedova di Federico Del Balzo; si sarebbe quindi recato , Dell’armi, overo Insegne dei nobili…, Napoli 1618, p. 141; Ph. de Commines, Delle memorie…, Venezia 1640, pp. 245 s.; F. ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] all'inferno, Bologna 1883; I. Ludovisi, L'Ugo d'Alvernia secondo il codice franco-veneto della Biblioteca vescovile di Padova, L'Aquila 1895; Ph.A. Becker, Der Quellenwert der Storie nerbonesi, Halle a.S. 1898; A. Werner, L'Aspramonte di A. de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] in J.-P. Migne, Patr. Lat., LXXII, coll. 9-18; Ph. Jaffé - W. Wattenbach, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, Gregorius Magnus, Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, pp. 152, 225; E. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] , pp. 358, 418, 676; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XXI, Venezia 1870 G. Zito, III, Torino 1995, pp. 77, 93, 368; Ph. Boutry, Souverain et Pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...