CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] Ametrano, Della famiglia Capece, Napoli 1603, pp. 46-52; Ph. Alegambe, Mortes illustres..., Romae 1657, p. 165; Id., p. 55;E. de Guillermy, Ménologie de la Compagnie de Jésus. Assistance d'Italie, II, Paris 1894, pp. 111 s.; M. Volpe, P. Antonio ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] . suo procuratore per concludere la pace con Niccolò III d'Este, al quale doveva offrire per uno dei suoi Soldo, La cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Buzzolara, p. 97; Ph. Argelati, Bibl. script. Mediol., I, 2, Mediolani 1745, col. 489, A. Bianchi ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] paesisti nordici attivi a Napoli, in particolare di Ph. Hackert e di Chr. Knipe: proprio sullo studio p. 100 (pp. 101, 103 per Antonio); P. Martorana, Notizie biogr. e bibl. d. scrittori del dialetto napol., Napoli1874, pp. 50-53; R. Colucci, G. C., ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] ibid., Necrologia Germaniae, I, 1, ibid. 1886, p. 277; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 28 s., 250-252; I ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] pagamenti nel luglio 1560 e nel 1561, per l'esecuzione di cinquanta monete d'oro, e il 7 giugno 1561, per le medaglie da mettere nelle di Belle Arti parmigiane, mss. 1001 102, 103 ad vocem; Ph. Bonanni Numismata Pontif. Romanorum, Romae 1699, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] , Roma 1924, pp. 15, 21 s.; G. Biasotti - Ph.B. Whitehead, La chiesa dei Ss. Cosma e Damiano al Foro G. Matthiae, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1966, pp. 86, 105 s.; D.F. Glass, Studies on cosmatesque pavements, Oxford 1980, pp. 9 s., 18, 65- ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] partes divisa…, Romae 1648, p. 459; Ph. Elssius, Encomiasticum Augustinianum…, Bruxellis 1654, pp A.G.F. Howell, S. Bernardino of Siena, London 1913, pp. 168, 280; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 12 s.; III, ibid. 1935 ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] de Sancto Paulo Historia..., a cura di L.C. Bethmann - Ph. Jaffè, 1868, p. 44). Tornò in scena alla fine del Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d’Italia (1964), in Id., Tra Milano e Cluny, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] la legazione che era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di la vita comune presso il clero secolare delle diocesi di Lombardia (Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] diresse Platée di J.-Ph. Rameau. Fu proprio in questa città che la sua attività di direttore d'orchestra conobbe la svolta 1925 cominciò ad esibirsi anche in teatri e istituzioni concertistiche d'Oltralpe; fu infatti al Covent Garden di Londra, al ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...