PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] 935; Indice generale degli incunaboli (I.G.I.), Roma 1943-81, ad indices; D.E. Rhodes, A bibliography of Mantua. I: 1472-1498, in La bibliofilia, . Studi in onore di David S. Chambers, a cura di Ph. Jackson - G. Rebecchini, Mantova 2011, pp. 25-36 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] Crète de 1380 à 1485, Paris 1892, pp. 107, 127; D. Gioffré, Atti rogati a Chio nella seconda metà del XIV secolo on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 319-324, 352 s.; Ph.P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] Tino Scotti, il cavaliere, http://www.riquadro.com/voce/articolo.ph p?id=1843&cat =9, 25 gennaio 2018).
Nell anni Sessanta ed oltre, in Italia, a cura di P. Perrone Burali d’Arezzo, Milano 1995, ad ind. e passim; L’avventurosa storia del cinema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 33, 39-41, 669-671; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, I, 322 s.; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; H.K. Mann, The ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] de Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam […], a cura di J.Ph. Lacaita, Florentiae 1887, III, pp. 118 s., 448 s di F.S. Gatta, V, Reggio Emilia 1962, pp. 202-209; D. Alighieri, Commedia. Purgatorio, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] -G. Laehr, ibid., VII, 2, ibid. 1928, pp. 378 s.; Ph. Jaffé-P. Ewald, Regesta pontificum Romanorum…, I, Leipzig 1885, nn. 3012, 1, Roma 1792, pp. 67 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, I, Venezia 1844, ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] , pp. 476 s.; n. 2, pp. 477 s. (cfr. Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. Wattenbach et al., Codice diplomatico longobardo, III, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 18, pp. 80 ss.; Hist ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] secundae Romae, Mediolani 1706, p. 130; Ph. Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, Mediolani 1745 Id., L'alliance Milano-Allemande à la fin du XVe siècle. L'ambassade d'Herasmo B. ..., in Misc. di storia italiana, XXXV (1898), pp. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] Fu forse l'archeologia, coltivata dal barone prussiano Ph. Stosch, membro dell'Accademia etrusca e della Colombaria e, per la parte che vi ebbe il B., F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1751, p. 554; VIII, Modena1755, p. 215; F. ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] private bergamasche, II, Bergamo 1981, fig. 493, tavv. CXXV-CXXXIV; C. Volpe - D. Benati, Natura morta in Italia, antica moderna e contemporanea (catal., Galleria Ph. Daverio), Milano 1981, n. 14; P.G. Pasini, La Pinacoteca di Rimini, Cinisello ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...