Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] laboratori IBM di Zurigo dove ha svolto ricerche nel campo dei materiali superconduttori, insieme al fisico dello stato solido K. A. Müller, specialista in materiali ossidati. Premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
RAINWATER, Leo James
Fisico, nato a Council, Idaho, il 19 dicembre 1917. Studiò dapprima al Politecnico della California, poi alla Columbia University, dove ottenne il Ph. D. e dove divenne professore [...] nel 1952. Durante la sua attività di ricerca partecipò al "progetto Manhattan" per la realizzazione della bomba atomica statunitense (1942-46) e fu direttore del Nevis Cyclotron Laboratory (1951-53, e ...
Leggi Tutto
Logico matematico statunitense, nato a Washington il 14 giugno 1903. Studiò a Princeton, dove ottenne nel 1927 il Ph. D., nel 1929 un incarico di assistente di matematica, e dove è stato dal 1939 al 1947 [...] professore associato di matematica e poi professore di matematica e di filosofia. Nel 1936 enunciò la proposizione, oggi chiamata "tesi di Church", la quale afferma che ogni funzione effettivamente calcolabile ...
Leggi Tutto
TOWNES, Charles Hard
Fisico, nato a Greenville, South Carolina, il 28 luglio 1915. Conseguì il Ph. D. nel 1939 presso il politecnico della California. Ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone [...] dal 1939 al 1947, si occupò essenzialmente dello sviluppo di sistemi radar, il che lo condusse a compiere anche studi teorici di fisica delle microonde. Le ricerche in quest'ultimo campo furono da lui ...
Leggi Tutto
Economista, nato a New York il 26 febbraio 1922; professore dal 1969 nel Department of economics dell'università di Princeton e della New York University. Durante la seconda guerra mondiale è stato economista [...] ha continuato la sua attività nell'Office of requirements and allocations, production and marketing administration. Ha conseguito il Ph. D. presso la London school of economics nel 1949 e ha quindi iniziato il suo insegnamento presso l'università di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo (principe di Venosa, conte di Consa)
Adelmo Damerini
Compositore, nato a Napoli circa il 1560, morto ivi circa il 1614. Ebbe un'ottima educazione musicale a cura probabilmente di Pomponio [...] il 21 febbraio di quell'anno, Eleonora, figlia di Alfonso d'Este. L'intensa vita musicale della corte di Ferrara accese e 1914; L. Torri, C. Gesualdo, principe di V., in Rivista Musicale Italiana, 1914, 3; C. Gray e Ph. Heseltine, C.G., Londra 1926. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tesi. Il secondo stadio porta al dottorato (Ph. D.), orientato soprattutto verso la ricerca, e comporta ‟Technology in society", 1979, I, 3, pp. 261-262.
Brewer, G. D., On the theory and practice of innovation, in ‟Technology in society", 1980, II, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1, pp. 289-311 e nr. 2, pp. 5-42; Stephen Richard Ell, Citizenship and Immigration in Venice, 1305-1500, tesi di Ph.D., Chicago University, 1976. A Venezia la "decima" era un tributo che i Veneziani pagavano una sola volta, al momento del trapasso ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] scolari di I. B. Cohen, lo studioso ed editore di Newton. Cohen, che prese parte al primo specifico corso di dottorato (Ph. D.) in storia della scienza che ebbe luogo negli Stati Uniti, fu discepolo (e poi successore) di Sarton a Harvard, e Sarton è ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di Venezia, I, Roma 1937, pp. 178 e passim.
6. Mary Neff, Chancellery Secretaries in Venetian Politics and Society, 1480-1533, Ph.D. Diss., University of California, Los Angeles, 1985, p. 38.
7. A.S.V., Maggior Consiglio deliberazioni, reg. 22, c. 33 ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...