Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] master e nel 1950, presso la Princeton University, il Ph. D., con una brillante tesi sulla teoria dei giochi. Per non, è stata pubblicata in Essays on game theory (1996).
bibliografia
D.M. Kreps, Nash equilibrium, in The new Palgrave. A dictionary ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] del posto di lavoro, in condizioni di informazione incompleta, da parte dei lavoratori (job-search models). Altri temi d'interesse di Ph. sono i problemi di economia del benessere e della finanza pubblica, il ruolo delle aspettative, il modello dei ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] proposta teorica di tale tecnica è dovuta ad A.L. Shawlow e D.J. Wineland (1975), che proposero di far interagire i fotoni che, crea dei getti, simili appunto a quelli di una fontana d'acqua, di atomi raffreddati mediante tecnica laser. Nell'istante ...
Leggi Tutto
SPENCE, Andrew Michael
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Montclair (New Jersey) il 7 novembre 1943. Laureatosi nel 1966 presso l'università di Princeton, ha proseguito gli studi nel Regno [...] università di Oxford; successivamente (1972) ha conseguito il Ph.D. presso l'Harvard University. Ha iniziato la carriera accademica investment banking, in collaborazione con S. Hayes e D. Marks (1983); Learning curve spillovers and market performance ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] i calcoli. Con questo sistema sono già state determinate decine di migliaia di strutture di composti, specie organici, d'interesse biologico.
Oltre a numerosi articoli K. ha pubblicato, in collaborazione con Hauptman, Solution of the phase problem ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] − risente in modo significativo dell'abbandono dell'assunto d'informazione perfetta e completa. Le nuove ipotesi sull 1980); Theory of commodity price stabilization, in collaborazione con D. Newbery (1981); Credit rationing in markets with imperfect ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology nel 1979. Ha lavorato presso i Bell Laboratories, in New Nobel per la fisica, congiuntamente a H.L. Störmer e a D. Tsui, per le sue ricerche sull'effetto Hall quantistico frazionario. ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] il California Institute of Technology (1967) e il Ph.D. in economia presso il Massachusetts Institute of Technology (1970). Professore di finanza alla Alfred P. Sloan School of Management presso il MIT (1974-80), dal 1987 insegna alla Harvard ...
Leggi Tutto
GUILLEMIN, Roger
Claudio Massenti
Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] prove di laboratorio avrebbe rivelato effetti analgesici e tranquillanti, la γ-endorfina, invece, sarebbe apparsa suscettibile d'indurre un comportamento violento. Con altre ricerche, infine, avrebbe individuato un comune precursore della β-endorfina ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] il Ph. D. nel 1964. Anche la sua carriera accademica si è quasi interamente svolta all'università di Chicago, di cui è John Dewey distinguished service professor of economics dal 1980. Dal 1978 fa parte del comitato di redazione del Journal of ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...