Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] quali il maggior teorico del positivismo avrebbe forse contrapposto, se avesse conosciuto di prima mano la PhänomenologiedesGeistes, la celebre critica hegeliana della ‟legge del cuore" di necessità trapassante nel ‟delirio della presunzione". In ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] nella scuola di Dilthey. Spetta a G. Misch (Phänomenologie und Lebensphilosophie, 1929) il merito di aver nuovamente liberato ), Halle-Saale 1940.
freyer, H., Theorie des objektiven Geistes. Eine Einleitung in die Kulturphilosophie, Leipzig 1923 ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...