Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] , 9° vol., Torino, Boringhieri, 1977).
Id., Zur Psychologie desGeistes, "Eranos-Jahrbuch 1945", 1946 (riveduto e ampliato con il titolo Zur PhänomenologiedesGeistes im Märchen, in Id., Symbolik desGeistes, Zurich, Rascher, 1948; trad. it. in Id ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] .
Fenomenologia
In filosofia, il termine fenomenologia ha avuto particolare fortuna da quando G.W.F. Hegel intitolò Die PhänomenologiedesGeistes (1807) un’opera in cui è descritto il processo attraverso cui lo spirito si eleva dalle forme più ...
Leggi Tutto
Storico tedesco della filosofia (Heldrungen 1907 - Bonn 1955). Discepolo del Lasson, collaborò con lui nella pubblicazione dei corsi tenuti a Jena da Hegel negli anni 1803-05 (Jenenser Realphilosophie, [...] del periodo di Norimberga, 1808-16 (Nürnberger Schriften, 1938) e curò edizioni di altre opere di Hegel: PhänomenologiedesGeistes (1937), Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie (1938), System und Geschichte der Philosophie (1941), Berliner ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] New York-London 1964, pp. 47-76.
R.K. Maurer, Hegel und das Ende der Geschichte. Interpretationen der PhänomenologiedesGeistes, Stuttgart 1965.
R. Dahrendorf, Pfade aus Utopia. Arbeiten zur Theorie und Methode der Soziologie, München 1967 (trad. it ...
Leggi Tutto
GLOCKNER, Hermann
Storico della filosofia, nato a Fürth il 23 luglio 1896. Discepolo di P. Hensel a Erlangen e di H. Rickert a Heidelberg, dove consegui la libera docenza nel 1924; è professore a Giessen [...] , particolarmente dell'idealismo postkantiano.
Sue opere: Fr. Th. Vischers Ästhetik im ihrem Verhältnis zu Hegels PhänomenologiedesGeistes, Lipsia 1920; Der Begriff in Hegels Philosophie, Tubinga 1924; Einführung in dem Philosophieren, Berlino 1924 ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] quali il maggior teorico del positivismo avrebbe forse contrapposto, se avesse conosciuto di prima mano la PhänomenologiedesGeistes, la celebre critica hegeliana della ‟legge del cuore" di necessità trapassante nel ‟delirio della presunzione". In ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di ricerca teoretica che parte dalla hegeliana PhänomenologiedesGeistes, e coinvolge nel Novecento Husserl e Scheler, Mounier e Teilhard de Chardin. Il Freud di Marcuse è lo ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] 168-90).
Nel recensire nel 1855 il primo volume della Geschichte des neunzehnten Jahrhunderts di Gervinus, c’è tutta la sua capacità fantastico «fuori tempo», con l’autore della PhänomenologiedesGeistes, come «colui che più acutamente vide i ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] , pietrificati dalla Medusa dell’oggettività o vittime di quella ‘furia del dileguare’ che, diceva Hegel (Die PhänomenologiedesGeistes, 1807), è il retaggio e la maledizione della soggettività irrelata, astratta, priva di qualsiasi tipo di ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] ricorda indirettamente qualche aspetto della dialettica del perdono esposta da Hegel al termine del cap. 6 della PhänomenologiedesGeistes) – riconoscere davvero tale alterità contrapposta e amarla in virtù della propria unità profonda con essa. D ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...