Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di ricerca teoretica che parte dalla hegeliana PhänomenologiedesGeistes, e coinvolge nel Novecento Husserl e Scheler, Mounier e Teilhard de Chardin. Il Freud di Marcuse è lo ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] (tr. it.: Materialismo culturale: la lotta per una scienza della cultura, Milano 1984).
Hegel, G. W. F., Die PhänomenologiedesGeistes, BambergWürzburg 1807 (tr. it.: Fenomenologia dello spirito, 2 voll., Firenze 1960).
Herder, J. G., Journal meiner ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di ricerca teoretica che parte dalla hegeliana PhänomenologiedesGeistes, e coinvolge nel Novecento Husserl e Scheler, Mounier e Teilhard de Chardin. Il Freud di Marcuse è lo ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...