• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [18]
Arti visive [9]
Religioni [4]
Storia [3]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Chimica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

SALLWÜRK, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLWÜRK, Ernst von Giovanni Calò Pedagogista, nato il 7 maggio 1839 a Sigmaringen, morto il 10 luglio 1926 a Karlsruhe. Studiò a Berlino, dove lo Steinthal l'iniziò al herbartismo, e a Tubinga filologia [...] passò a servizio del Baden, diventando Oberlehrer (dal 1872) a Baden-Baden, Poi direttore del Pädagogium di Pforzheim e, dal 1877, membro del consiglio scolastico superiore; e, in queste funzioni, fece compiere notevoli progressi all'organizzazione ... Leggi Tutto

SFORNO, 'Ovadyah

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio) Saverio Campanini – Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] di filosofia maimonidea) all’umanista svevo Johannes Reuchlin, che lo ricordò nel suo De Rudimentis Hebraicis, apparso a Pforzheim nel 1506 (Campanini, 1999). Nel 1501 fu a Ferrara, dove conseguì la laurea in medicina (Colorni, 1962): all ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – ENRICO II DI VALOIS – IPPOLITO II D’ESTE – JOHANNES REUCHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORNO, 'Ovadyah (1)
Mostra Tutti

GMÜND

Enciclopedia Italiana (1933)

GMÜND (o Schwäbisch Gmünd; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Württemberg (distretto di Jagst), in bella posizione, 321 m. s. m., con 20.438 abitanti nel 1925 (15 mila nel 1885), in [...] è stata risollevata dall'introduzione delle macchine ed ora Gmünd è per questo, in Germania, seconda soltanto a Pforzheim. Ha giovato alla città anche il trovarsi sull'importante strada commerciale Nördlingen-Cannstatt. Monumenti. - Nel sec. XI ... Leggi Tutto

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] predominano le dimore sparse, più o meno avvicinate a formare villaggi. Nel paese montagnoso del Neckar è notevole la città di Pforzheim, dove si fabbricano oggetti d'oro e d'argento, situata alla confluenza del Nagold e dell'Enz, dove un varco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

PELLICANUS, Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICANUS (Pellikan), Konrad Ebraicista e teologo, nato a Rouffach (ted. Rufach, Alsazia) l'8 gennaio 1478, morto a Zurigo il 6 aprile 1556. Suo zio materno, Jodocus Gallus, lo fece studiare a Heidelberg [...] un cattolico. Ordinato prete nel 1501, fu lettore di teologia a Basilea (1502) e quindi a Rouffach (1508), guardiano a Pforzheim (1511), segretario provinciale (1514), guardiano a Rouffach (1517) e quindi (1519) a Basilea. In quest'ultima città il P ... Leggi Tutto

Krier, Robert

Enciclopedia on line

Krier, Robert Architetto lussemburghese (n. Grevenmacher, Lussemburgo, 1938), fratello di Léon. Dopo aver studiato a Monaco (1959-64), ha lavorato con O. M. Ungers e con F. Otto; nel 1975 ha iniziato a insegnare all'università [...] a Hengelo, Olanda (1998); Batavia Harbour a Lelystad, Olanda (dal 2002); Alter Hof a Monaco di Baviera (2002-03); Hamburger Straat a Utrecht (2004); Noorderhof-Zuid ad Amsterdam (dal 2005); Buckenberg-Areal a Pforzheim, Germania (progetto del 2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUSSEMBURGHESE – LUSSEMBURGO – MONTPELLIER – PFORZHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Robert (1)
Mostra Tutti

SELVA NERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVA NERA (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Catena montuosa della Germania di SO., nota nell'antichità dapprima col nome celtico di Abnoba, poi con quello di Marciana che si trova nella Tabula Peutingeriana [...] . su una base di circa 7000 kmq., dalla valle trasversale che il Reno percorre sino a Basilea, a N. fra Durlach e Pforzheim va a degradare sulle colline del Neckar. Ripide le falde con le quali si eleva sulla pianura renana occupante l'infossamento ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA – GNEISSICHE – PFORZHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA NERA (1)
Mostra Tutti

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] collezione di antiche oreficerie, divenuta in breve tempo famosa, fra cui la raccolta di anelli Battke. Bibl.: Reuchlinhaus Pforzheim. Zur Eröffnung am 20 Okt. 1961. Ringe aus vier Jahrtausenden, gesammelt und beschr. von H. Battke (= Insel-Bücherei ... Leggi Tutto

ULRICH von Ensingen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ULRICH von Ensingen M. Ibsen Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo. La prima attestazione documentaria di U. è [...] da lettere d'arbitrato, solo dal 1402. Nel 1404 offrì la propria consulenza per la ricostruzione della chiesa conventuale di Pforzheim (Carstanjen, 1893, pp. 78-80). Registrato nel 1414 nel libro contabile del duomo di Basilea (Reinhardt, 1939, p. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BEHNISCH, Günter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] i diversi progetti per gli Uffici federali di Bonn (1973, 1974-75, 1976-81, 1987); la Casa di cura per anziani a Pforzheim (1982); la Scuola media a Lorch (1982); la Scuola professionale di Herrenberger (1983); gli uffici per l'Opera diaconale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI MONACO DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – ENERGIA SOLARE – PFORZHEIM – STOCCARDA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali