Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] si ripongono le speranze del futuro e madre che dà inizio a un nuovo mondo. Il figlio è frutto dell'unione tra una donna peul e un uomo bambara: forse Cissé vuole con questo dirci che il futuro del Mali, dell'Africa, forse del mondo, sta nell'unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] l’idioma veicolare del M., i Malinke e i Soninke. Nella parte centrale del bacino del Niger sono presenti anche i Peul (10%). Le altre etnie fanno parte di famiglie voltaiche, come i Senufo, o sudanesi, come i Dogon. L’incremento demografico (2 ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] la propria indipendenza. La donna è ancora protagonista in Moolaade (2004, Nascondersi), girato nel Burkina Faso e in lingua peul, dura critica alla diffusa pratica dell'escissione e film corale, politico e di grande respiro, che richiama il musical ...
Leggi Tutto