• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [11]
Biografie [10]
Economia [9]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [8]
Arti visive [4]
Aziende imprese societa industrie [4]
Sport [4]
Discipline sportive [3]
Trasporti [3]
Geografia [3]

showcar

NEOLOGISMI (2018)

showcar (show-car), loc. s.le f. inv. Automobile da esibizione. • La macchina più incredibile è la show-car Lambor-ghini Estoque che si chiama come lo spadino del torero, quattro posti e quattro porte [...] Lo spettacolo continua con gli immancabili prototipi che sono sempre stati l’anima di questo salone, con sugli scudi la Peugeot Instinct. Fra le numerose showcar di tutti i generi ci sono quelle dedicate alla guida autonoma, come la Volkswagen Sedric ... Leggi Tutto
TAGS: VOLKSWAGEN – PORTAEREI – PEUGEOT – TOYOTA – TORINO

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] da turismo risale al rallye dei carburanti nazionali organizzato dall'Automobile Club Francese, cui prese parte una Peugeot alimentata con un gassogeno funzionante a carbone di legna. Mentre annualmente in Francia continuavano a svolgersi i rallyes ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] per 90, 855 cm3, 10 CV, km/h 80) che fu acquistato nel novembre e prodotto dalla casa Peugeot di Beaulieu sul Doubs: era la famosa "Bébé Peugeot", nel 1914 arrivata già a 3.000 esemplari. Di questo periodo iniziale della fabbrica del B. va ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Pininfarina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pininfarina Livio Sacchi Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] la 124 Sport spider del 1966), Ferrari (250 GT berlinetta, 1961; GTB 4 Daytona, 1968; GT4 BB, 1971; Testarossa, 1984; F 40, 1987), Peugeot (dal 1955; si ricorda la 504 del 1968 e la 405 berlina del 1987), Cadillac (dal 1958; si ricorda la Allanté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: TRENO AD ALTA VELOCITÀ – FERROVIE DELLO STATO – MUSEUM OF MODERN ART – MUSÉE DU LOUVRE – ALFA ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pininfarina (2)
Mostra Tutti

Grafologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grafologia Carla Poma Il gesto grafico "L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] graphologie, Paris 1978 (trad. it. Napoli 1990). L. Torbidoni, L. Zanin, Grafologia. Testo teorico-pratico, Brescia 1974, 19985. J. Peugeot, La conaissance de l'enfant par l'écriture, Paris 1979 (trad. it. Brescia 1985). R. Olivaux, Pédagogie de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CORTECCIA CEREBRALE – ALBO PROFESSIONALE – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti

Da Mirafiori a Wall Street

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Berta Da Mirafiori a Wall Street Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] , che sta anch’essa in questo nucleo, dove la realtà che più stenta è ora costituita dalla francese PSA Peugeot Citroën, salvata dall’intervento congiunto dello Stato francese e della Dongfeng, la principale impresa cinese nel settore auto. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SERGIO MARCHIONNE – GLOBALIZZAZIONE

rally

Enciclopedia on line

Gara automobilistica di regolarità e resistenza che si svolge su un percorso stradale spesso molto lungo e accidentato, con vetture derivate da modelli di serie e un equipaggio di due persone. Sotto il [...] partecipazione a carattere individuale, a favore di quella più organizzata delle squadre ufficiali. Tra le marche vittoriose, la Lancia (dominatrice negli anni 1970), la Citroën, la Ford, la Honda, la Opel, la Peugeot e la Toyota in anni più recenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – ACROPOLI – PEUGEOT – CITROËN

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Motoveicolo Gino Bella L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] di euro. Sempre in valore, Yamaha e Honda rappresentano ciascuna il 18%, Suzuki il 12%, Piaggio il 10%, Aprilia il 5% e Peugeot il 3%. Il restante 32% è frammentato fra molti produttori di m. piccoli (Kymco, Malaguti ecc.) e grandi (Kawasaki, BMW ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INIEZIONE ELETTRONICA – COMPOSTI AROMATICI – ECONOMIA DI SCALA – MOTORE ELETTRICO – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] auto come di un prodotto nazionale. Lancia prodotte da Chrysler negli Stati Uniti, Ford prodotte da Fiat in Polonia, Peugeot-Citroën prodotte da Mitsubishi nei Paesi Bassi, Toyota prodotte in Messico da Mazda, sono solo alcune realtà del nostro nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. Massimo Tiberi – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] sono state tamponate attraverso sinergie asiatiche. Renault è stata sostenuta dalla stretta parentela con Nissan, mentre PSA-Peugeot Citroen ha trasformato completamente la sua struttura giungendo a partecipazioni azionarie paritarie tra la famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali