PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] di Giovanni Bianchini lo incoraggiò in tale direzione, ed è probabile che nel 1450 seguisse le lezioni ferraresi di Georg Peuerbach. Nel 1469-70 fu tra gli incaricati di sovrintendere agli affreschi di palazzo Schifanoia; secondo Abi Warburg ne ideò ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] dei Baldomandi e le classiche Theoricae Planetarum di Gerardo da Cremona, nonché quelle più recenti di Georg von Peuerbach e di Regiomontano (Johannes Müller da Königsberg). Non mancava la versione latina del Libro dell’Astronomia di Alpetragio ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] , da Alberto Magno, e nelle tavole alfonsine realizzate per impulso di Alfonso X di Castiglia. Nel Rinascimento, Peuerbach citò il De motu stellarum nelle Theoricae planetarum, edite da Regiomontano, che corredò ampiamente di note il manoscritto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] in ottave, intorno al 1495 (IGI, 2582). Il Mattaire attribuisce a G. anche l'edizione della Theoricae novae planetarum di Georg von Peuerbach del 1499 (Hain, 13597).
Non si conoscono la data e il luogo di morte di G., ma ormai si esclude che il ...
Leggi Tutto