LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] S. Maria "in Pallara", in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVI (1903), p. 371; E. Caspar, PetrusDiaconus und die Monte Cassineser Fälschungen…, Berlin 1909, pp. 8-17; W. Smidt, Über den Verfasser der drei letzten Redaktionen der Chronik ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] H. Hoffmann, Der Kalender des Leo Marsicanus, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXI (1965), pp. 135 s.; PetrusDiaconus, Ortus et vita iustorum cenobii Casinensis, a cura di R.H. Rodgers, Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di G. Waitz, ibid., p. 87; Chronica quae dicitur Hugonis de Sancto Victore, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 97 s.; Petrusdiaconus Casinensis, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, ibid. 1980, pp. 572, 574-588, 594, 596 ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] monast. Casinensis, in Mon. Germ. hist., Script., VII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1846, pp. 776-783; PetrusDiaconus, De viris illustr., in J. P. Migne, Patr. lat., CLXXIII, coll. 1040-1042; J. Ramackers, Papsturkunden in Frankreich,neue ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] -sicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, Ibid., Scriptores, XXXIV, ibid. 1980, pp. 56-62; PetrusDiaconus Casinensis, Liber illustrium virorum archisterii Casinensis, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIII, col. 1019; E.A. Loew ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] , suo amico fin dai tempi della giovinezza e collaboratore nelle ricerche esegetiche: «dilectissimus filius meus Petrusdiaconus adfuit, mihi a primaevo iuventutis flore in amicitiis familiariter obstrictus atque ad sacri verbi indagationem socius ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, p. 456; PetrusDiaconus, De viris illustribus Casinensis coenobii, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIII, col. 1042; S. De Renzi, Collectio ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] monasterii Casinensis, in Mon. Germ. hist., Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, Hannoverae 1980, pp. 13, 18, 21; PetrusDiaconus, De ortu et obitu iustorum coenobii Casin., in J. P. Migne, Patr. Lat., CLXXIII, coll. 1063-1116: VI, 1065; A ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] , III, München 1931, pp. 616-620; W. Smidt, Guido von Monte Cassino und die "Fortsetzung" der Chronik Leos durch PetrusDiaconus, in Festschrift Albert Brackmann, Weimar 1931, p. 298; G. Scalia, Oliverius e Rolandus nel "Liber Maiorichinus", in Studi ...
Leggi Tutto
ATTONE (Atto, Adto)
Ambrogio Mancone
Monaco a Montecassino nella seconda metà del sec. XI, A. fu discepolo di Costantino Africano, che gli dedicò la sua traduzione dall'arabo degli Aforìsmi d'Ippocrate, [...] mostra buona conoscenza della lingua latina; il tono enfatico conferma il giudizio di Pietro Diacono.
Fonti e Bibl.: PetrusDiaconus, Liber do viris illustr. coenobii Cassinensis, c. XXIV, in Migne, Patr. Lat., CLXXIII, col. 1035; Histoire littér. do ...
Leggi Tutto