• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [3]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Biografie [1]
Fisiologia umana [1]
Fisiologia generale [1]
Storia della medicina [1]
Antropologia fisica [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]

Camper, Petrus

Enciclopedia on line

Camper, Petrus Medico e naturalista (Leida 1722 - Aia 1789); prof. nell'univ. di Franeker e di Amsterdam; infine prof. di anatomia, chirurgia, medicina teorica e botanica a Groninga. Autore, tra l'altro, di memorie di chirurgia, di Demonstrationes anatomico-pathologicae (1760; 1762), di studî di anatomia comparata. Uno dei fondatori dell'antropologia, introdusse il metodo grafico e il metodo delle proiezioni craniometriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – AMSTERDAM – GRONINGA – BOTANICA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camper, Petrus (1)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ulteriori studî in questo campo. Né passeremo sotto silenzio, fra i più anziani del presente periodo, l'olandese Petrus Camper, non solo come anatomo-comparatista, ma anche quale antropologo. La storia dell'anatomia umana del secolo decimonono può ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] e più complete sulla morfologia cerebrale dei primati sono quelle di: Bolk, Über das Gehirn vom Orang-Utang, in Petrus Camper, 1901; id., Das Gehirn vom Gorilla, in Zeitschr. für Morph. und Anthrop., 1910; Kohlbrugge, Die Variationen an den ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

BOLK, Lodewijk

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1866 a Overschie, è professore di anatomia all'università di Amsterdam e uno dei più illustri anatomi viventi; il maggiore rappresentante della scuola anatomica e antropologica olandese contemporanea. [...] : Die Segmentaldifferenzierung des menschlichen Rumpfes und seiner Extremitäten, in Morph. Jahrb., XXV, 1898; Das Cerebellum der Säugetiere, in Petrus Camper, III e IV, 1905-1907; Odontolog. Studien, I, II, III, Jena 1913-1919; Die Topogr. der Orbita ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMIA UMANA – PETRUS CAMPER – ANTROPOLOGIA – AMSTERDAM – ORBITA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] l'alcol, e le 'steniche' che invece vanno curate con l'uso di sedativi come l'oppio. Il naturalista Petrus Camper, professore d'anatomia e di chirurgia all'Athenaeum di Amsterdam, nella sua Dissertation physique, pubblicata postuma nel 1791, cercò ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ). I maestri riconosciuti della ricerca in anatomia umana e in anatomia comparata furono: in Olanda, Ruysch, Albinus, Petrus Camper ed Eduard Sandifort; nei paesi di lingua tedesca, Lorenz Heister, Abraham Vater, Albrecht von Haller, Johann Nathanael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] un sistema di misurazione introdotto dall'olandese Petrus Camper (1722-1789) per misurare il prognatismo specie di animali. Seguendo Blumenbach criticò l'angolo facciale di Camper osservando che esso non forniva un carattere costante nemmeno tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali