BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] Il B. è considerato l'autore del di segno per il monumento fùherario a Ferdinando Marsili; le statue furono modellate da Petronio Tadolini e collocate nella Biblioteca universitaria di Bologna. Tra il 1776 e il 1779, nella i chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] patriziato bolognese fu sottolineata e riconosciuta ad un tempo dall'investitura cavalleresca che gli fu conferita solennemente in S.Petronio nel 1452 dal re dei Romani Federico III, allora di passaggio a Bologna. Poco dopo, con uno speciale decreto ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] Santi e pontefici in parte realizzate in grisaille, che risultano assai vicine all'opera del Bigari per la chiesa di S. Petronio di Bologna.
Tra il 1755 e il 1760, nel "Palazzo di Sopra" di Bagnarola (Bologna), il B. eseguì, nella cappella, affreschi ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] nutrice), la quale ultima soltanto risulta oggi in parte leggibile. Fra i pochi lavori datati si citano, in S. Petronio, l'Incoronazione della Madonna del Borgo (1613) e la Processione della Madonna del Borgo (1617).
Altre opere, tuttora esistenti ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] dal Bianconi: l'Autoritratto di casa Hercolani e il Ritratto del conte Vernizzi presso il capitolo della chiesa di S. Petronio in Bologna.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, ms. B 134:M. Oretti, Vite dei pittori bolognesi, cc ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] guerra - a Berlino, probabilmente autografo, e un Offertorio per tutti li Santi, a 2 voci e basso (Archivio di S. Petronio, Bologna). Una sua fuga Sicut erat a 5voci è stata inclusa, con osservazioni critiche, da C. Paolucci nella sua Arte pratica ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Nel 1753 firmò due dei quattro ovali (S. Giuseppe, S. Petronio, S. Francesco d'Assisi, S. Francesco Saverio) dell'oratorio . Nel 1766 ricevette 40 lire per il quadro del S. Petronio (con veduta di villa dipinta da Vincenzo Martinelli) nella cappella ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] di D. Bulferetti, Torino 1928; Opere, a cura di E. Rho, Milano 1942; Opere. Teatro e polemiche teatrali, a cura di G. Petronio, ibid. 1962; Il ragionamento ingenuo, a cura di A. Beniscelli, Genova 1983; Fiabe teatrali, a cura di P. Bosisio, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] , tra Ottavio e Giulia. Durante le relative agnizioni le due coppie vengono favorite dal benevolo Ruberto e ostacolate da Petronio, che tuttavia acconsente alle duplici nozze, e pensa alfine di suggellare il buon esito della vicenda sposando egli ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] pp. 71, 81, 86, 102, 128, ma dovrà correggersi quella indicata con la carica di senatore (cfr. anche il saggio di U. Petronio, Burocrazia cit., p. 485, n. 11). Per lo sfondo istituzionale e sociale su cui si mosse l'attività del C., cfr. soprattutto ...
Leggi Tutto
petronio
petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...