SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] e attrici tra cinema e teatro. Di moda continuò a occuparsi variamente fino agli anni Sessanta quando pubblicò Il Petronio (selezione dalla rubrica Lui ci tiene per Marie Claire), e La cavalcata delle stagioni, compendio riccamente illustrato su moda ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] , futuro architetto militare, insegna al B. il disegno (nel '39 lo accompagna a Bologna a far rilievi della facciata di S. Petronio che Girolamo Genga avrebbe dovuto completare; il B. nel 1540 fa progetti per due case a Iesi che gli vengono pagati ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] a Mauro Tesi: i progetti del Seicento e del Settecento, in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal., Bologna 2001-02), a cura di M. Faietti - M. Medica, Ferrara 2001, p. 45; M. Steen Hansen, The Poggi Chapel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] il Bessarione, nel 1454, in occasione delle nozze del B. con Ginevra Sforza, proibì l'ingresso del corteo nuziale in S. Petronio, ma l'episodio non disturbò in modo sensibile i buoni rapporti fra i due.
La collaborazione tra il B. e i rappresentanti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] e il Valdarno. Il 24 febbraio assistette, a Bologna, all’incoronazione imperiale di Carlo V nella basilica di S.Petronio. Tornato in Toscana, occupò San Dalmazio (nella Val di Cecina) e Volterra, presto riconquistata dalle truppe fiorentine guidate ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] in Bologna, Roma 1890; Il Comitato per Bologna storico-artistica nell'anno MCMII, Bologna 1903; Finestroni e cappelle in S. Petronio di Bologna. Restauri recenti e documenti antichi, in Rassegna d'arte, V (1905),11, pp. 161-66; La cappella votiva ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] , Torino 1982, pp. 33 s., 225; F. Montefusco Bignozzi, Opere plastiche dal barocco al neoclassico, in La basilica di S. Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp. 132, 141 n. 37; F. Cochetti, Interventi architettonici di Benedetto XIV a Roma, in ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] Spadaria a San Zulian, nei pressi di piazza S. Marco, e di un’altra libreria a Bologna, alle scale di S. Petronio, con la medesima denominazione, diretta dal piemontese Giovanni Francesco Vico.
L’armonia tra i fratelli tuttavia presto si ruppe e nel ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] Enciclopedia italiana (Siena 1779).
Nel 1781, dopo aver predicato durante la quaresima a Bologna nella collegiata di S. Petronio, il M. fu designato canonico penitenziere della cattedrale di Ferrara dall’arcivescovo A. Mattei, mantenendo l’incarico ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] tre rappresentazioni giomaliere del C. alla fonte di Nettuno, al portico del Podestà e alla gradinata di S. Petronio raccoglievano un pubblico eterogeneo composto di letterati, artisti, giomalisti, borghesi e popolani che si divertivano alle trovate ...
Leggi Tutto
petronio
petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...